Ciciliano su Caivano e le periferie, anni di devastazione non mutano in paradiso – Notizie

Ciciliano su Caivano e le periferie, anni di devastazione non mutano in paradiso – Notizie


[ad_1]

“L’esperienza di Caivano ha dato la possibilità di realizzare un nuovo approccio alla gestione delle periferie nella convinzione di fare del bene, ma anche nella consapevolezza che le periferie sono un’anima viva pulsante delle comunità e non è che con la presenza di un commissario si trasformano anni di devastazione sociale in un paradiso terrestre”. Lo ha detto Fabio Ciciliano, commissario straordinario di Governo per le periferie, in audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. La seduta si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Fortuna Loffredo, la bambina di 6 anni uccisa al parco Verde di Caivano il 24 giugno 2014. Oggi ricorre la prima Giornata nazionale delle periferie, istituita dal Parlamento, che ha scelto il 24 giugno come data simbolica.
    Poi Ciciliano ha aggiunto che “spesso si parla di modello Caivano in maniera incongrua perché di modello non c’è nulla.
    C’è un modello come approccio – ha sottolineato – ma le periferie sono diverse tra loro. Un ‘copia e incolla’ non è proponibile, non sarebbe la strategia vincente”.

Periferie: Ciciliano, 224 milioni per 96 progetti 

“Il totale complessivo potenziale che la struttura commissariale potrà gestire per la realizzazione dei 96 progetti che sono inseriti all’interno del piano straordinario approvati dal Cdm del 28 marzo scorso ammonta ad oltre 224,5 milioni di euro, a cui si aggiungono i fondi di Caivano che hanno un’altra strada”. Lo ha detto Fabio Ciciliano, commissario straordinario di governo per le periferie, nel corso dell’audizione davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Ciciliano ha spiegato che “per la struttura del commissario sono stati stanziati per le otto periferie e Caivano 180 milioni di euro: 100 per l’anno corrente, 50 per il prossimo anno e 30 per il 2027. Si è prediletto la scelta di territori del Sud – ha detto – perché i fondi di coesione sono primariamente utilizzabili nel Meridione”.

 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

[ad_2] L’articolo Ciciliano su Caivano e le periferie, anni di devastazione non mutano in paradiso – Notizie
www.ansa.it è stato pubblicato il 2025-06-24 21:13:34 da


0 Comments