Controlli a Catania e provincia: via all’operazione “Natale sicuro”

Controlli a Catania e provincia: via all’operazione “Natale sicuro”


[ad_1]

CATANIA – Attività di prevenzione e controllo intensificata, da parte dei Carabinieri del comando provinciale di Catania, in vista delle festività natalizie.

Aggregazione sicura

L’attenzione dei Carabinieri sarà rivolta alle zone di maggiore aggregazione, alle aree commerciali, ai mercatini rionali di Natale, ai centri commerciali, le chiese, i siti culturali e i locali d’intrattenimento, ma anche alle stazioni della metropolitana, alle fermate degli autobus e, in generale, in prossimità dei punti di maggiore affluenza, per scongiurare qualsiasi problematica connessa alla sicurezza pubblica

Pattuglie a piedi, militari a bordo di autoradio, in moto e in abiti civili sorveglieranno quindi le zone centrali e periferiche dei vari Comuni, in costante collegamento con le Centrali Operative, che coordinano il robusto dispiegamento di forze, con l’obiettivo specifico di contrastare ogni forma d’illegalità diffusa, dai reati predatori allo smercio di droga tra i giovani. In particolare, proprio riguardo alle attività di repressione dei furti e delle rapine, il pattugliamento dispiegato garantirà “un buon Natale sicuro” sia a quanti hanno deciso di restare in città, sia a chi invece trascorrerà fuori le festività lasciando le proprie abitazioni incustodite, affinché non trovi “spiacevoli sorprese” al rientro.

Tuttavia tra le priorità dell’Arma, non vi sarà soltanto la lotta alla criminalità. Gli equipaggi messi “in campo” da parte dell’Arma dei Carabinieri di Catania, avranno anche lo scopo di migliorare il decoro urbano e garantire il pieno godimento degli spazi pubblici, soprattutto nelle aree e nei quartieri maggiormente esposti sotto il profilo della sicurezza, come nelle zone della cosiddetta “movida”. 

Ancora i Carabinieri avvieranno una serie di controlli volti a tutelare la salute e la sicurezza dei consumatori, tra cui i numerosi turisti stranieri provenienti da ogni parte del mondo, che usufruiranno in massa delle strutture ricettive e delle attività di ristorazione. I militari dell’Arma territoriale, unitamente ai colleghi del N.A.S., del N.I.L., durante tutto il periodo natalizio, saranno quindi impegnati nella verifica del rispetto delle norme igienico – sanitarie e della corretta applicazione delle regole in materia di legislazione sociale e sicurezza sui luoghi di lavoro da parte dei commercianti.   

Proseguiranno inoltre i controlli, già potenziati nell’ultimo periodo dal Comando Provinciale, per il monitoraggio dei soggetti sottoposti agli arresti o detenzione domiciliari, per prevenire evasioni, soprattutto nei giorni delle festività, garantendo il rispetto degli obblighi imposti. 

Infine i Carabinieri saranno altresì impegnati nell’assicurare l’incolumità degli utenti della strada attraverso mirati e capillari controlli alla circolazione stradale, che consentiranno, mediante numerosi posti di controllo lungo i principali snodi viari, di accertare quelle condotte indisciplinate di guida che possono, anche solo potenzialmente, mettere a repentaglio la salute di conducenti e pedoni. 

Aree oggetto dei controlli

Saranno monitorate, in particolare, le zone di accesso alle località pedemontane e marittime, meta prescelta da escursionisti e gitanti, costituiranno il focus dei pattugliamenti previsti dal versante occidentale dell’Etna, alle zone di Nicolosi, Ragalna e la S.P. 92 fino al rifugio Sapienza, ai territori di Bronte e Randazzo ed il tratto stradale della strada regionale Mareneve, verso la zona di piano Provenzana. Le zone marittime del lungomare di Catania, la fascia costiera acese, compresa tra Acireale e Acicastello, la zona del porticciolo di Ognina e il litorale Giarrese, ed i territori dei Comuni di Giarre, Riposto, Mascali, Fiumefreddo saranno, analogamente, interessati dai pattugliamenti rafforzati dei militari dell’Arma. 

Risultati operativi

Proprio per porre un freno al verificarsi di incidenti durante le festività natalizie, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, nelle ultime due settimane, hanno operato dei mirati controlli alla circolazione stradale. I “corvi”, cioè i motociclisti dell’Arma, supportati da una “gazzella”, hanno quindi predisposto dei posti di controllo sul lungomare di Ognina, nelle piazze Alcalà e Martiri della Libertà, nei pressi dei locali d’intrattenimento serale, operando delle verifiche anche con l’etilometro in dotazione, per contrastare la guida in stato di ebbrezza.

In tale contesto, gli accertamenti alcolemici eseguiti hanno fatto emergere come 11 automobilisti si fossero posti alla guida nonostante avessero bevuto. Per 7 di loro la sola sanzione amministrativa e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi, poiché trovati con un tasso alcolemico superiore a 0,5 ma che non aveva oltrepassato gli 0,8 grammi per litro (g/l). Per i restanti 4, è invece scattata la denuncia penale e il ritiro della patente, poiché avevano nel sangue da 0,96 a 1,38 grammi di alcool per litro. Si tratta nel complesso di soggetti di Catania e provincia con età variabile dai 22 ai 47 anni, che conducevano i più disparati mezzi, dall’utilitaria, al SUV per arrivare ad auto di lusso, come una Porsche.

In generale, gli assetti di pronto intervento dell’Arma Catanese hanno sanzionato più di 163 guidatori indisciplinati, a cui sono stati complessivamente decurtati 530 punti sulle patenti, per un totale di più di 100.000 euro di multe, con 49 sequestri e fermi amministrativi di altrettanti veicoli e motoveicoli (in particolare, 22 sanzioni sono state elevate per mancanza di copertura assicurativa, 27 per guida senza casco, 19 per guida senza patente e 42 per uso del telefono cellulare alla guida).

[ad_2] L’articolo Controlli a Catania e provincia: via all’operazione “Natale sicuro”
livesicilia.it è stato pubblicato il 2023-12-07 12:06:53 da Redazione CT


0 Comments