Cosa fare (anche gratis) a Trento nel weekend di Natale?
Concediamoci un bicchiere di vino o di spritz con un bell’aperitivo di inizio anno con musica live a “La bookique”. L’atmosfera del posto vi farà sentire subito a vostro agio e sciogliere il ghiaccio sarà facile come bere un ottimo drink! La serata dedicata interamente alla socializzazione, piacere e divertimento dipenderanno unicamente da voi per godere di un’esperienza single a 360 gradi.
Al via alla la sagra dei Santi Antonio e Marcello, con un programma ricchissimo di eventi per ogni genere ed età, che spazia dal dj set alla cucina trentina, dalle passeggiate alla lotteria.
La degustazione di formaggi e di prodotti selvaggi è al “El Malget” per assaporare i formaggi di malga e le erbe selvatiche raccolte sulle nostre montagne.
Il 15 gennaio torna la Festa di San Romedio, un appuntamento da non perdere in uno dei luoghi più significativi e caratteristici della valle. E il 14 gennaio, come da tradizione, non mancherà il pellegrinaggio con fiaccole dalla Basilica dei Ss. Martiri al Santuario di San Romedio.
Sabato 13 gennaio ore 20:45 e domenica 14 gennaio ore 16.30 al teatro Zandonai. Il corpo bandistico don G.Pederzini di Lizzana con majorettes torna sul palco del Teatro Zandonai, per offrire alla cittadinanza il tradizionale Concerto di inizio anno. Un doppio appuntamento, possibile grazie alla disponibilità dimostrata dal Comune di Rovereto, che riapre la stagione concertistica del gruppo con un repertorio tutto rinnovato e che concluderà il giro del mondo musicale abbracciando quest’anno le sonorità europee.
In concerto a Madonna di Campiglio anche la Al-B.Band, con la loro musica e la loro allegria, l’evento è perfetto per godersi un po’ di successi dal vivo e cantare con gli amici.
A Borgo Valsugana c’è “Trecce rosse”: un’opera con regia Andrea Monticelli, testo Roberta Colombo e con Roberta Colombo e Andrea Monticelli. In scena domenica 14 gennaio 2024, ore 16.30 a Olle, Teatro Parrocchiale.
Con “Roba da mati! si apre domenica a Trento la 27ª edizione della “Vetrina del Teatro Co.F.As.”. Prende il via domenica 14 gennaio al Teatro “San Marco” di Trento l’edizione 2024 de “La Vetrina del Teatro Co.F.As.”, rassegna promossa dalla Federazione Trentina delle Filodrammatiche. L’apertura del cartellone è affidata alla Compagnia Teatrale “Aldebaran” di Ziano di Fiemme con “Roba da mati!”, una commedia brillante di Stefania De Ruvo. Il sipario si alzerà alle ore 16,00.
Domenica 14 gennaio 2024 alle ore 17.00 arriva “La storia di Hansel e Gretel” al teatro Valle dei Laghi, in via Antonio Stoppani, Vallelaghi, provincia di Trento. Età consigliata: dai 4 anni.
La crociata del Teodoro è invece lo spettacolo che va in scena a Pergine Valsugana.
Prosegue la mostra “Quanto – La rivoluzione in un salto”, la mostra al Muse di Trento dedicata alla meccanica quantistica e al suo impatto rivoluzionario. Organizzata dallo stesso museo delle scienze e dall’ Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), l’ esibizione sarà visitabile al pubblico dal 7 dicembre 2023 fino al 15 giugno 2024 ed è suddivisa in un percorso di cinque tappe, dal mondo macroscopico al cosmo e le manifestazioni della meccanica quantistica.
Prosegue la mostra d’arte contemporanea Orantis Imago con le opere del Novecento nelle collezioni del museo diocesano tridentino. La collezione d’arte contemporanea del museo comprende oltre duemilaottocento opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe ed ex libris, realizzate principalmente da artisti trentini nel periodo compreso tra l’inizio dell’Ottocento e i giorni nostri. Il nucleo più cospicuo della raccolta si deve alla passione e all’impegno profusi da monsignor Giovanni Battista Fedrizzi, direttore del museo negli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento.
Al Mart c’è Dürer Mater et melancholia. Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Daniela Ferrari, Stefano Roffi. La mostra presenta alcuni capolavori assoluti di Albrecht Dürer: la celebre Madonna col Bambino, eseguita alla fine del XV secolo nel corso di uno dei noti viaggi di formazione in Italia, e una serie di incisioni tra le quali spicca Melencolia I.
La Val di Fassa ospiterà la Fis Baltic Cup. Sono 18 le gare in programma tra giovedì 11 gennaio e giovedì 21 marzo allo Ski stadium di Aloch di Pozza di Fassa. L’11 e il 12 gennaio – informa una nota – le competizioni avranno inizio con uno slalom gigante e uno slalom (12 gennaio).
Ciaspolata sotto le stelle in uno dei luoghi più incantevoli del Trentino! L’Alpe Cimbra con i suoi pascoli innevati farà da cornice a un’esperienza straordinaria alla portata di tutti, per scoprire la natura della montagna fino alla meraviglia del Forte e della sua storia, dove ci accoglieranno un falò e del buon cibo.
0 Comments