5′ di lettura
30/05/2025
– A Pesaro il lungo week end del 2 giugno è all’insegna della cultura, del gusto, della tradizione e della storia. Per tutta la giornata saranno aperti al pubblico i principali musei cittadini. Alla Palla lo street food con oltre 50 tipicità dal mondo, da gustare guardando il mare. Una proposta culturale e gastronomica aperta a tutti: dai turisti alle famiglie della città.
APERTURE MUSEI, MONUMENTI, AREE ARCHEOLOGICHE SABATO 31 MAGGIO, DOMENICA 1 GIUGNO 2025
Palazzo Mosca – Musei Civici e Casa Rossini: sabato ore 11-18 e domenica dalle ore 10-13 e 14-19
Centro Arti Visive Pescheria (Corso XI settembre, 184): mostra “Verso il museo di Giuliano Vangi” sabato ore 11-17 e domenica ore 17-20
Sonosfera® (Palazzo Mosca): con il programma “Raffaello in Sonosfera®” e “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico”, sabato ore 11,12 15, 16 e domenica ore 11, 12, 16, 17
Museo Nazionale Rossini (via Passeri 72): sabato e domenica ore 10-13 e 15-18
Museo Diocesano (Palazzo Lazzarini, via Rossini): sabato ore 10-13 e 15.30-18.30 e domenica ore 10-13 e 16-19
Chiesa del nome di Dio (via Petrucci): sabato ore 15.30-18.30 e domenica ore 10-13 e ore 16-19
Museo Officine Benelli (via Mameli): sabato ore e domenica ore 9-13 e 16.30-19
Museo della marineria Washington Patrignani: domenica ore 16-20
Musei d’arte Mengaroni – CAME, MAME, TAME: sabato ore 9.30-12.30
Casa Bucci (strada della Romagna, 143): domenica su prenotazioni
Museo Montaccini, Arte Stampa (via Podgora, 10): sabato ore 10.30-12.30 e 17-19, domenica 10.30-12.30
Ricordiamo che il Museo della Bicicletta, Area Archeologica di via dell’Abbondanza, Area Archeologia e Antiquarium di Colombarone sono visitabili solo con apertura personalizzata entro le 48 ore precedenti a visita (scrivendo a servizimuseali@pesaromusei.it)
INFO T +39 0721 387541 – info@pesaromusei.it
MUSEI APERTI IL 2 GIUGNO
Casa Rossini, in via Rossini 34 sarà aperta dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. La casa natale di Gioachino Rossini offre ai visitatori, materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Stesso orario per Palazzo Mosca – Musei Civici. In piazza Mosca 29, il museo della città conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative e ospita nel corso dell’anno esposizioni temporanee sarà visibile dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
Il Centro Arti Visive Pescheria (corso XI Settembre, 184) sarà aperto con orario continuato dalle 17 alle 20 con la mostra “Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma” che presenta alla città una selezione importante del lascito Vangi (1931 – 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità ricercata della famiglia e che sarà protagonista in futuro di un museo dedicato a Palazzo Mazzolari Mosca.
Il Museo Nazionale Rossini, dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione, rispetterà l’orario dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (via Passeri 72).
Da non perdere la programmazione della Sonosfera® che presenterà “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico” e “Raffaello in Sonosfera®”, ore 11, 12, 16, 17.
Il Museo Diocesano sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Uno spazio che testimonia l’operato della Chiesa pesarese nel tempo. E’ accolto negli spazi sotterranei di Palazzo Lazzarini, di fronte al Duomo, realizzato come Seminario della città a partire dal 1785 per opera di due architetti: il pesarese Giannandrea Lazzarini, l’ideatore, e il camerinese Giovanni Antinori, architetto pontificio cui viene affidata la revisione del progetto. Le collezioni museali si compongono di reperti archeologici e beni storico-artistici.
Il Museo Montaccini, arte è stampa è visitabile su prenotazione chiamando il 3396472239 museomontaccini@gmail.com
SPETTACOLI, MERCATI E ATTIVITÀ
Piazzale della Libertà-Lungomare Nazario Sauro – “Mercati Internazionali – Regioni d’Europa” dal 30 maggio al 2 giugno (orario dalle 9 alle 24): il lungomare di Pesaro si trasforma in un vibrante crocevia di culture con oltre 50 espositori internazionali che animeranno dalla mattina a tarda sera. Un viaggio tra sapori, tradizioni e prodotti tipici da tutta Europa.
Teatro Rossini – “Musica e diritti umani”, sabato 31 maggio ore 19
In occasione della giornata conclusiva del convegno “Musica e arti per i diritti umani – Giornate internazionali di studi interdisciplinari”, l’Ente Concerti propone un concerto con protagonista l’Orchestra dell’associazione Libera Musica al Teatro Rossini di Pesaro che proprio quest’anno compie il decimo anniversario dalla sua fondazione. L’annuale convegno “Musica e arti per i diritti umani” conta tra gli organizzatori l’Università di Bologna, il Conservatorio di Musica di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, con patrocinio del el Senato della Repubblica, del Progetto Euterpe dell’Unione Europea, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna, e di altre istituzioni tra cui l’Ente Cespia di Roma e la S.I.E.D.A.S. (Società Italiana Esperti Diritto delle Arti e dello Spettacolo). Nell’edizione 2025, come annunciato dal Presidente dell’Associazione Alessandro Valenti, assume rilievo nazionale articolandosi, dal 28 al 31 maggio 2025 in varie città, tra le quali Roma, Napoli, Bologna, Urbino e Pesaro. Le giornate di lavoro saranno intitolate “Diritti umani e nuove frontiere della creatività” e la giornata pesarese si svolgerà a Palazzo Gradari. Il convegno prevede, oltre alle tradizionali sessioni di lavoro, eventi di arte e spettacolo, mostre e concerti che afferiscono al tema trattato. Il concerto vede la collaborazione dell’Associazione Musica in Crescendo e di Labirinto Cooperativa Sociale.
0 Comments