Poche per una citt di 2,8 milioni di residenti. E molte restano bloccate davanti ai pronto soccorso attendendo i ricoveri
Ogni giorno decine di ambulanze (10, 20, 30 o anche di pi) restano bloccate nei pronto soccorso di Roma e Lazio. L’effetto deleterio per il sistema Ares 118
, l’azienda che gestisce e organizza la rete di urgenza ed emergenza. I mezzi sostano davanti agli ospedali in attesa di riguadagnare le rispettive postazioni, pronti per un nuovo viaggio. I cittadini che compongono le tre cifre, oggi il numero unico 112, rischiano cos di aspettare troppo prima di avvertire il rassicurante suono della sirena riecheggiare sotto abitazione. Risaliamo all’origine di questa indisponibilit. A capo della centrale di via Portuense, dietro il San Camillo, c’ una donna, Lucia Di Vito.
Ogni ambulanza ha la sua barella che viene agganciata a una piastra all’interno dell’abitacolo dello specialissimo furgone in modo che resti ben salda durante il tragitto. Una volta caricato, il paziente dovrebbe essere trasferito su uno dei letti semovibili molto pi comodi e stabili in dotazione ai pronto soccorso dell’ospedale in cui viene trasferito. Spesso non possibile. I letti sono occupati da malati
, gi visitati, in attesa del ricovero. E il nuovo arrivato deve accontentarsi di una sistemazione provvisoria (in realt possono essere anche 24 ore) su strette e dure lettighe.
L’equipaggio del 118 non pu ripartire finch non le recupera. Questo intoppo si inserisce in un circolo vizioso che coinvolge l’intero sistema di emergenza urgenza. Ripercorriamolo. Ogni ora del giorno nei pronto soccorso stazionano almeno 500 malati da ricoverare in reparto. I reparti degli ospedali di Roma e Lazio non riescono ad assorbire le richieste perch a loro volta affollati di persone, in genere anziani, che superata la fase acuta della malattia dovrebbero essere dimessi. Il via libera alla dimissione per tarda anche diversi giorni in quanto mancano posti disponibili in strutture alternative, come riabilitazione, residenze sanitarie Rsa, hospice, vari tipi di lungodegenza.
Le inefficienze e i punti critici del sistema di emergenza-urgenza sono stati analizzati in precedenti inchieste del Corriere della Sera. La risposta all’interrogativo (come mai ogni giorno decine di ambulanze restano bloccate davanti ai pronto soccorso?), pu essere sintetizzata cos.
La ripartenza
Tutto il sistema continuer inesorabilmente ad andare in corto circuito se non lo si riorganizza in modo radicale, correggendolo nel suo insieme. In altre parole. Non basta acquistare pi barelle, pi ambulanze o aggiungere posti letto in ospedali e strutture extraospedaliere se poi mancano medici, infermieri, personale sanitario, sicurezza dei lavoratori garantita magari da posti di polizia. E se manca il filtro dei servizi territoriali.
Gi direttore del 118 in Toscana, una lunga esperienza, anestesista, Lucia De Vito segue l’andamento dei soccorsi primari nei 5 monitor disposti a ventaglio sulla scrivania. Mentre le parliamo (mercoled 17 novembre alle 11.30) le richieste di intervento a vari stadi sono 254.
Pochi mezzi (e vecchi)
Le ambulanze gestite dall’azienda romana sono 150 (250 in Regione), il 65% di propriet di Ares (in genere Fiat Ducato appositamente allestiti) il resto di enti di volontariato (Cri, Misericordia, Pubblica assistenza) o noleggiate da privati con contratti di convenzione. L’obiettivo avere tutti i mezzi di nostra propriet, per migliorare il servizio. La gestione diretta di ambulanze e personale vincente. Il parco auto in corso di riammodernamento con l’acquisto di 30 nuovi mezzi, alcune gare sono in fase avanzata e prima saranno disponibili meglio sar. Le ambulanze prese quattro mesi fa hanno gi percorso 60mila chilometri, altre sono molto pi vecchie.
Gli equipaggi del Lazio sono composti da autista, infermiere e a volte barelliere. I medici, se necessario, intervengono in auto super accessoriate (ventilatore, aspiratore, defibrillatore, elettrocardiografo, zaino di soccorso, frigo dei farmaci), con infermiere a bordo. Non c’ autista. Al volante uno dei due, formati con un corso di guida sicura. Le centrali operative sono tre. Otre a quella di Roma cui compete tutta la provincia tranne Civitavecchia, Rieti (Viterbo, Civitavecchia) e Lazio Sud (Latina, Frosinone).
Il bilancio
Da gennaio a ottobre 2022 Ares Lazio ha accompagnato in pronto soccorso oltre 260.500 persone. A loro si aggiungono 11.600 cittadini trattati sul posto senza trasporto, 34 deceduti in ambulanza, 6.230 trovati decessi per un totale di 394.000. La prima causa di intervento sono traumi, a seguire infarto, problemi respiratori e neurologici.
Due cittadini su 10, una volta raggiunti dai sanitari e rassicurati, preferiscono restare a abitazione, rifiutando il ricovero. Difficile riportare i tempi di attesa medi. Dipendono dal codice di gravit assegnato in base al triage telefonico (rosso, giallo, verde, bianco).
Per evitare inutili perdite di tempo e contribuire al buon funzionamento di un servizio essenziale, Di Vito catechizza gli utenti: Non siamo un 3570 eppure qualcuno ci scambia per taxi. Le visite domiciliari non sono di nostra competenza ma dei servizi territoriali. Le ambulanze non si muovono su raccomandazione, partono in base al colore assegnato.
Eppure c’ chi contatta la centrale per un ginocchio sbucciato, una caviglia slogata, gli auricolari incastrati nell’orecchio. Quando l’urgenza di un intervento giustificata, dalla sala operativa parte l’input per l’invio di un mezzo. Gli angeli del soccorso saltano a bordo. un’emozione vederli partire.
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Roma iscriviti gratis alla newsletter “I sette colli di Roma” a cura di Giuseppe Di Piazza. Arriva ogni sabato nella tua casella di posta alle 7 del mattino. Basta
cliccare qui.
28 novembre 2022 (modifica il 28 novembre 2022 | 08:24)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
roma.corriere.it è stato pubblicato il 2022-11-28 13:43:04 da Margherita De Bac
0 Comments