Gianfranco Chelini Sindaco di Capalbio

Gianfranco Chelini Sindaco di Capalbio


Gianfranco Chelini nasce il 08/06/1965 a Grosseto (Gr), è Sindaco di Capalbio, eletto il 03/10/2021 ed è entrato in carica il 05/10/2021.
Liste Politiche di Appartenenza: Adesso Per CapalbioTitolo di studio: Laurea Magistrale
Professione: Impiegati Amministrativi Con Mansioni Direttive E Di Concetto

Gianfranco Chelini è il sindaco di Capalbio, eletto nel 2021 con il 54,49% dei voti. Fin dall’inizio del suo mandato, Chelini si è concentrato su diversi progetti volti a migliorare il territorio, tra cui la messa in sicurezza della statale Aurelia, una priorità sia per Capalbio che per l’intera area della Maremma. Ha anche lavorato sul recupero dei beni comuni, come la riapertura della biblioteca comunale e il ripristino di vari parchi cittadini.

Chelini non è originario di Capalbio, ma ha sottolineato che il suo impegno e la sua dedizione per la comunità sono ciò che conta davvero. Inoltre, ha ambiziosi progetti culturali, tra cui la realizzazione di un anfiteatro per eventi pubblici. Nei suoi primi due anni di mandato, ha portato avanti numerosi interventi infrastrutturali e di decoro urbano, dimostrando grande determinazione.

https://www.facebook.com/comunedicapalbio

Chelini si è anche espresso riguardo alla percezione di Capalbio come “terra di VIP”, ritenendo che questa visione non rappresenti fedelmente la vera identità del comune, basata invece sulle sue bellezze paesaggistiche e risorse locali​, è attualmente impegnato in diversi progetti significativi per migliorare il territorio. Un esempio è l’intervento per la messa in sicurezza del Fosso Barucola, un’area a rischio di inondazioni, con un progetto finanziato per 320.000 euro attraverso fondi PNRR. Questo progetto include la costruzione di un ponte e il potenziamento della sezione idraulica per prevenire futuri allagamenti, soprattutto lungo la strada della Sicilia

Nel bilancio dei primi due anni del suo mandato, Chelini ha sottolineato il recupero di beni comuni come la biblioteca “La Piccola” e l’anfiteatro del Leccio, nonché la riqualificazione di tre parchi nella zona. Inoltre, sono stati realizzati diversi interventi per migliorare la viabilità, tra cui la sistemazione di ponti e strade chiave


0 Comments