IL COMPLESSO DELLA SS. TRINITÀ E LA CASERMA STENNIO DI BARLETTA, SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO, AL “MAGGIO DEI LIBRI” – Comune di Barletta

IL COMPLESSO DELLA SS. TRINITÀ E LA CASERMA STENNIO DI BARLETTA, SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO, AL “MAGGIO DEI LIBRI” – Comune di Barletta


[ad_1]

IL COMPLESSO DELLA SS. TRINITÀ E LA CASERMA STENNIO DI BARLETTA, SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO, AL “MAGGIO DEI LIBRI” – Comune di BarlettaAlle ore 17 di lunedì 19 Maggio il programma del “Maggio dei libri” 2025 di Barletta prosegue con l’approfondita conoscenza di una pubblicazione a carattere storico/culturale che pone in risalto – come svela il titolo di seguito riportato fedelmente – il “Complesso della SS. Trinità e la Caserma Stennio di Barletta sede dell’Archivio di Stato”.

Ne argomenterà, nella sala conferenze della biblioteca di Palazzo San Domenico l’autore, lo storico Renato Russo, che in cinquanta pagine edite da Rotas (la cui collaborazione ha contribuito alla realizzazione dell’evento) ha pregevolmente riassunto, dalle origini remote sino ai giorni nostri, le tappe più significative di questa testimonianza di architettura monastica. Interverrà con l’autore Michele Grimaldi, già Direttore dell’Archivio di Stato di Barletta. Ingresso libero.

L’ex caserma Stennio, ubicata a Barletta fra via Manfredi e via Mura del Carmine, è parte superstite di un più ampio complesso monumentale. Le prime notizie riguardanti la Chiesa, con l’annesso Monastero e Ospedale, risalgono al 1185. Presumibilmente – come evidenziato dall’Archivio di Stato di Bari – tutto il complesso monastico sorse prima del 1180 per opera dei Cavalieri di San Lazzaro i quali, impegnati nella difesa della Terra Santa e nella protezione dei pellegrini, si dedicarono anche all’assistenza dei lebbrosi. Chiesa e convento assunsero importanza intorno al 1300, tanto da dare il nome al Borgo in cui sorgevano, che ancora oggi si conserva nella denominazione di una strada. Da allora si sono susseguite innumerevoli traversie riguardanti anche la proprietà del complesso monumentale, in parte demolito nel 1965 e per questo progressivamente diventato un rudere. Decisivo per l’ex Caserma Stennio il 1985, anno in cui si individuò in quello stabile la sede più prestigiosa per la locale Sezione di Archivio di Stato.


I lavori di restauro dell’edificio sono stati completati di recente, con l’inaugurazione avvenuta lo scorso 31 marzo alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.

Sabato 17 Maggio 2025

[ad_2] Leggi tutto l’articolo IL COMPLESSO DELLA SS. TRINITÀ E LA CASERMA STENNIO DI BARLETTA, SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO, AL “MAGGIO DEI LIBRI” – Comune di Barletta
www.comune.barletta.bt.it è stato pubblicato il 2025-05-17 16:26:53 da urp@comune.barletta.bt.it (Comune di Barletta)


0 Comments