il programma di venerdì 20 giugno

il programma di venerdì 20 giugno


[ad_1]

il programma di venerdì 20 giugno

8′ di lettura
19/06/2025
– La giornata di venerdì 20 giugno inizia con la rassegna Matinée – Un caffè alla Maddalena: alle ore 10:00, presso la Chiesa della Maddalena si terrà l’incontro con Arielle Dombasle, già omaggiata nella serata di giovedì con il Premio Pesaro Nuovo Cinema. A moderare sarà Valerio Carando.

A seguire, sempre presso la Chiesa della Maddalena, continua l’omaggio ad Adriano Aprà con il Simposio Adriano agli amici, in cui interverranno autori, studiosi e amici nel ricordo di Adriano Aprà. A moderare saranno Paolo Benvenuti e Patrizia Pistagnesi, mentre parteciperanno Marco Allegrezza, Pedro Armocida, Mario Brenta, Olimpia Carlisi, Mattia Cinquegrani, Giovanni Coda, Augusto Contento, Bruno Di Marino, Bernard Eisenschitz, Cecilia Ermini, Amedeo Fago, Luca Ferri, Luca Ferro, Giancarlo Grande, Sergio Grmek Germani, Francesco Gesualdi, Gaetano Giunta, Franco Iannuzzi, Paolo Lanari, Alessandra Lancellotti, Sandra Lischi, Edoardo Mariani, Enrico Masi, Paolo Mereghetti, Pasquale Misuraca, Gianfranco Pannone, Stefania Parigi, Ivelise Perniola, Marco Polimeni, Giacomo Ravesi, Luciano Recchia, Alfredo Rossi, Federico Rossin, Mauro Santini, Francesco Scognamiglio, Silvana Silvestri, Piero Spila, Simone Starace, Cristina Torelli, Gianmarco Torri, Roberto Turigliatto, Alexandra Zambà.

Inoltre, per la prima edizione del Premio Adriano agli Amici, Stefania Parigi consegnerà a Bernard Eisenschitz il premio realizzato da Ugo Nespolo. Si terrà anche la proiezione di A.A. NOTE PER UN FILM. C’ERO UNA VOLTA (Italia, 2025, 30’) di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio.

Nel pomeriggio, alle ore 16, la Chiesa della Maddalena sarà nuovamente teatro di ADRIANO AGLI AMICI, nel ricordo di Adriano Aprà. La rassegna prevede la proiezione di opere di autori in linea con il progetto “Fuori norma” – osservatorio sul cinema italiano da lui ideato e organizzato per anni – o di autori da lui prediletti. Questi i titoli che verranno proposti alla presenza di registi e curatori:

v APPENDICE AD UN FILM GIRATO IN ESTATE (Italia, 2022, 12′) di Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria

v PAURA DELL’ALBA (Italia, 2025, 44′) di Enrico Masi

v BALENTES (Italia/Germania, 2025, 69′) di Giovanni Columbu

Saranno inoltre presentati i numeri monografici delle due riviste “Cabiria” e “Imago” che contengono contributi sull’opera e il pensiero di Aprà, alla presenza di Marco Vanelli e Chiara Grizzaffi. Moderano Stefania Parigi e Giacomo Ravesi.

Nel pomeriggio, alle ore 15:00, presso la Sala Grande del Teatro Sperimentale prosegue il focus su Simone Massi, l’artista che ha firmato il manifesto e la sigla di questa edizione della Mostra. Il regista presenterà il suo primo lungometraggio d’animazione, INVELLE (Italia/Svizzera, 2023, 90’), la storia di tre bambini che in diverse epoche del Novecento (1918, 1943 e 1978) attraversano le guerre mondiali e gli anni di piombo. Il racconto di un non luogo popolato di ricordi, di persone anonime che testimoniano gli orrori della guerra senza premi né medaglie, e senza finire sui libri di storia.

Sempre presso la Sala Grande, dalle ore 16:45 giunge alla conclusione il concorso internazionale, cuore della Mostra, con titoli provenienti da tutto il mondo e risultato di una lunga selezione a cura del direttore artistico Pedro Armocida, affiancato da Paola Cassano, Cecilia Ermini, Raffaele Meale, Stefano Miraglia e Federico Rossin. Questi i titoli in concorso che verranno presentati nella giornata di venerdì alla presenza dei rispettivi registi:

v BUSEOK (Corea del Sud, 2024, 17’40”) di Park Kyujae

v SOB A CHAMA DA CANDEIA (Portogallo/Francia, 2024, 109’) di André Gil Mata

Parallelamente, alle ore 15:30, presso la Sala Pasolini del Teatro Sperimentale si conclude il focus dedicato alla regista cilena Jeannette Muñoz, a cura di Cecilia Ermini e Stefano Miraglia. Muñoz ha iniziato a lavorare con le immagini in movimento nel 2001: nel suo cinema convivono personale e politico, ecologia, storia del paesaggio, corrispondenze e temporalità multiple, riflessioni su cosa può ma soprattutto deve fare oggi il mezzo cinematografico. Questo l’ultimo titolo del focus che verrà proposto alla presenza della regista stessa e dei curatori:

v PROCESO HACIA UNA PELÍCULA: PUCHUNCAVÍ (Cile, 2014-presente, 40′)

Sempre in Sala Pasolini, alle ore 17.30 volge al termine anche il focus dedicato all’artista sperimentale statunitense Jerome Hiler, omaggiato per la prima volta in Italia. I lavori del regista, che si dipanano tra il 1967 e il 2024, sono momenti di pura illusione, luoghi dove arte e magia sono fatte della stessa sostanza. Questo il titolo conclusivo del focus, che verrà presentato dai suoi curatori Rinaldo Censi e Federico Rossin:

v CINEMA BEFORE 1300 (USA, 2023, 100′)

Nel frattempo, presso il Centro Arti Visive Pescheria il pomeriggio dei più piccoli si anima con gli ultimi appuntamenti del Pesaro Film Festival Circus, curato da Giulietta Fara e giunto ormai alla sua quinta edizione. Alle ore 16:00 si terrà il laboratorio La paura corre sul filo. Seconda parte, mentre alle ore 18:00 è prevista la proiezione di BENJAMIN BAT (Paesi Bassi/Lussemburgo, 2024, 75’) di Patrick Raats e Sarah Sutter, proposto in versione originale con voiceover dell’attore Andrea Fungaro. È la storia di Benjamin, un pipistrello molto sensibile che ha paura del buio, e perciò viene preso costantemente in giro dai suoi familiari. Quando poi, addirittura, finisce per innamorarsi di un uccello, diventa un completo emarginato. Ma sarà proprio la forza del suo amore ad aiutarlo a vincere la paura e a dimostrare chi è veramente.

Presso Lo Spazio Bianco, come per gli scorsi giorni prosegue l’omaggio ad Adriano Aprà a cura di Mauro Santini in collaborazione con “Adriano agli amici” e “Fuori Orario – RAI Cultura”: dalle 17:00 alle 20:00 sarà possibile assistere alla proiezione di due film a lui dedicati:

v IO CREDO NELL’INCONOSCIBILE (Italia, 2025, 162′) di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani, Francesco Scognamiglio

v APRÈS APRÀ (Italia, 2024, 98′) di Adriano agli amici

Alle ore 19, il curatore della sezione Mauro Santini farà una presentazione insieme al gruppo Adriano agli amici.

Come ultima iniziativa del pomeriggio, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti torna lo sguardo sulla realtà virtuale con il PesaroNuovoCinemaVr, inaugurato lo scorso anno, che prende forma grazie all’apporto di Hangarfest con ZED Festival: dalle 15:00 alle 19:00 sarà possibile assistere nuovamente a una selezione di film di danza VR a 360°.

In serata, dalle ore 21:30, piazza del Popolo si anima con la Festa della Musica 2025: nella notte che saluta l’arrivo della giornata Internazionale della Festa della Musica, i solisti e l’orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio Rossini di Pesaro si esibiranno in Ladies, Songs & Symphonies, concerto dedicato alle celebri “songs” presenti in colonne sonore cinematografiche e interpretate dalle regine del jazz o del soul. Gli arrangiamenti sono a cura dei docenti Gian Marco Gualandi, Vincenzo Presta e Massimiliano Rocchetta. La serata sarà co-condotta da Liliana Fiorelli.

L’evento sarà preceduto dalla premiazione di Vedomusica, il concorso che ha per protagonisti sei videoclip italiani arrivati alla fase finale dell’apposito contest social e scelti da un comitato di selezione, che sono stati proiettati in Piazza del Popolo durante le serate della Mostra. Il vincitore sarà scelto da una giuria professionale composta da Simone Emiliani, Federica Illuminati, Donato Sansone e il videoclip trionfatore verrà nuovamente proiettato in Piazza.

Parallelamente, alle ore 21:00, presso la Sala Grande del Teatro Sperimentale Proseguono le proiezioni dell’Evento Speciale dedicato a Gianni Amelio: il regista tornerà in sala per introdurre IL SIGNORE DELLE FORMICHE (Italia, 2022, 130’), presentato in anteprima mondiale in concorso alla 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il film ripercorre la vicenda dello scrittore Aldo Braibanti, interpretato da Luigi Lo Cascio, protagonista del noto e controverso processo giudiziario che lo vede condannato per plagio, dietro cui si cela in realtà un profondo caso di discriminazione.

Cambiando location, alle ore 21:30, per la rassegna La Vela incantata – Il cinema in spiaggia, organizzata con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, si terrà la proiezione in 35 mm di LA DONNA DELLA DOMENICA (Italia, 1975, 104’) di Luigi Comencini, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Nella Torino degli anni Settanta, Marcello Mastroianni interpreta il commissario Santamaria, che si trova ad indagare su un misterioso assassinio. La principale indiziata è l’aristocratica Anna Carla Dosio, ruolo affidato a Jacqueline Bisset.

Come proposta serale, alle ore 21:30, la Chiesa della Maddalena prevede una nuova proiezione della sezione Roads To Nowhere – Sentieri del rock Italiano: LE MACABRE ROCK CLUB – LA FAMIGLIA DEL ROCK ITALIANO (Italia, 2025, 70′) di Luca Busso, alla presenza dei curatori della sezione Paola Cassano e Anthony Ettorre.

[ad_2] Leggi tutto l’articolo il programma di venerdì 20 giugno
www.viverepesaro.it è stato pubblicato il 2025-06-19 09:59:01 da


0 Comments