JESI – Circa 800 alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado hanno preso parte al Teatro Pergolesi di Jesi ad una entusiasmante progetto di educazione musicale, nel nome della più amata tra le opere buffe di Giachino Rossini. “Il barbiere di Siviglia”. Sono stati tre giorni full time di recite (ben sei gli spettacoli), quelli proposti da Scuola InCanto 2025, progetto di eccellenza in ambito musicale e teatrale per l’apprendimento dell’opera lirica organizzato da Europa InCanto in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini nel quadro della 58esima Stagione Lirica di Tradizione.
Dal 28 al 30 maggio, in un teatro sempre gremito di scolaresche, insegnanti e famiglie, il progetto ha portato in scena l’opera lirica a misura di bambini, con il maestro concertatore e direttore Germano Neri, che ne ha curato anche la regia, e l’adattamento e drammaturgia di Nunzia Nigro, scene Fabio Marroncelli, costumi Giusi Giustino, Orchestra Europa InCanto – EICO. Protagonisti assoluti sono stati i bambini e le bambine, che non solo hanno studiato la trama e le arie dell’opera, ma sono saliti anche sul palco come attori e cantanti, affiancati da un cast di cantanti e attori professionisti e da una vera orchestra. Hanno partecipato al progetto oltre 800 studenti dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di I grado, degli Istituti Comprensivi “Carlo Urbani”, “Lorenzo Lotto”, “Federico II” di Jesi, “Marchetti” di Senigallia, “R. Sanzio” di Falconara Marittima, “Imondi Romagnoli” di Fabriano, “C. Giulio Cesare” di Osimo e “Coldigioco-Mestica” di Cingoli.
Dal 2017, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi ospita il progetto “Scuola InCanto” un coinvolgente metodo didattico a cura di Europa Incanto (https://www.europaincanto.
0 Comments