2′ di lettura
27/05/2025
– E’ già in funzione sulla copertura del capannone principale alla sede aziendale di Marche Multiservizi in via dei Canonici, l’impianto fotovoltaico composto da più di mille pannelli solari che occupano una superficie di quasi 5 mila metri quadri.
Con una potenza totale di più di 510 kw picco e considerando una produzione annuale di 578.500 kw ora si stima che l’impianto possa evitare l’emissione in atmosfera di quasi 170 tonnellate di anidride carbonica l’anno. Posto sopra il capannone che contiene uffici, un magazzino e laboratorio analisi, coprirà il 60% dei consumi totali della sede.
“Oramai da anni siamo fortemente impegnati nella sostenibilità – dichiara il presidente di Marche Multiservizi Andrea Pierotti – come rendicontiamo attraverso il bilancio di sostenibilità che accompagna quello aziendale. Oltre a vantaggi di natura ambientale, perché portiamo avanti una strategia di decarbonizzazione come il Gruppo Hera ci chiede, ci sono anche quelli economici perché quando si parla degli utili che fa Multiservizi questi derivano anche dalle attività-mercato come quella che presentiamo oggi. Auspichiamo che nel piano industriale investimenti come questo ed altri (ad esempio impianto di captazione biogas etc.) e quelli che faremo in futuro possano portarci ad un utile netto di circa un milione di euro”.
“Lo sviluppo sostenibile fa parte del dna di Marche Multiservizi ed è inserito nel nostro statuto – spiega l‘amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli – La nostra attività da anni va in questa direzione per un territorio più sostenibile e competitivo. Questo impianto fotovoltaico, sul quale abbiamo investito oltre 600 mila euro, ci consente di andare verso l’autoconsumo aziendale. Il nostro impegno sul tema della sostenibilità è anche certificato dal premio Top Utility 2024 per la sostenibilità che ci è stato consegnato le scorse settimane a Milano”.
Intervenuta alla conferenza stampa di presentazione dell’impianto anche l’assessora all’ambiente del Comune di Pesaro Maria Rosa Conti “Questa buona pratica dei pannelli fotovoltaici è un beneficio sia ambientale che economico e siamo molto soddisfatti in quanto soci pubblici della partecipata – ha detto – ora il know how speso qui dovrà anche essere trasferito in altri interventi dello stesso tipo come gli edifici pubblici della nostra città”.
Marche Multiservizi per lo svolgimento delle proprie attività utilizza energia rinnovabile al 100% e nel 2024 ha evitato l’emissione in atmosfera di 19 mila tonnellate di anidride carbonica parti all’assorbimento equivalente di 190 mila alberi in un anno.
0 Comments