Maturità 2025, Cicerone alla seconda prova del Liceo Classico

Maturità 2025, Cicerone alla seconda prova del Liceo Classico


[ad_1]

19 giugno 2025 | 09:43

Share0

Maturità 2025, Cicerone alla seconda prova del Liceo Classico

La campanella è suonata per la seconda prova scritta dell’esame di Maturità 2025. Brano di Cicerone per il Liceo Classico: mancava da 16 anni. Tutte le tracce

Iniziata la seconda prova scritta dell’esame di Maturità 2025. Gli studenti del Liceo Classico dovranno fare i conti con Cicerone, assente dal 2009. Le tracce degli altri indirizzi.

Oggi, 19 giugno, tutti i maturandi italiani sono in aula per sostenere la seconda prova scritta dell’esame di maturità 2025. Questa seconda fase dell’esame consiste in una verifica delle competenze nelle materie di indirizzo di ciascun istituto scolastico. Secondo quant0 riportato da Orizzonte Scuola, al Liceo Classico, spazio per un brano di Cicerone tratto da “De Amicitia”, il testo scelto sarebbe tratto dal capitolo 26 dell’opera dell’autore. Nel dialogo, composto nel 44 a.C. ma ambientato nel 129 a.C., Cicerone descrive con accenti accorati l’amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell’epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano, da poco scomparso. L’occasione è propizia per riflettere – è Lelio che parla, nel brano proposto – sul senso di questo vincolo, che si genera naturalmente nell’animo umano e risulta essenziale per rinsaldare i legami che sono alla base della convivenza civile. Un autore che mancava sui banchi della Maturità da ben sedici anni.

Al Liceo Scientifico, invece, otto problemi di matematica con citazione di Cartesio ed esempi su Boccioni e Cicerone. Doppietta per l’autore che non usciva dal 2009.

Al Liceo Artistico, la prova per le discipline audiovisive e multimediali dell’artistico si concentra sul tema della “cura”. Il testo di riferimento è la celebre canzone “La cura” di Franco Battiato. Le immagini utilizzate includono opere di Picasso, Diego Rivera, Elliot Erwitt e fotografie di Sandro Scalia su Palermo.

All’istituto tecnico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione ‘Informatica’ la prova di Informatica verte su un caso pratico relativo alla sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, attraverso il labeling di un dataset che serve ad addestrare un modello di intelligenza artificiale per classificare le news presenti sul web

[ad_2]
Source link


0 Comments