3′ di lettura
06/12/2023
– Pesaro si mette in mostra al ‘Museo Maxii’ di Roma. Nel tardo pomeriggio di mercoledì 6 dicembre, nella capitale è stato presentato il ricco programma di eventi riguardanti Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
«II 2024 sarà un anno straordinario, che vedrà Pesaro protagonista in Italia e nel Mondo come Capitale della cultura – commenta il sindaco di Pesaro Matteo Ricci -. Un’opportunità storica, che abbiamo deciso di giocarci al meglio, con un programma di levatura mondiale, che accende i riflettori sulle unicità culturali, ambientali, imprenditoriali, enogastronomiche della nostra bellissima provincia. Pesaro 2024 è un progetto collettivo, che abbracciale due grandi sfide epocali che stiamo vivendo: quella ambientale e quella culturale, centrali nella narrazione del nostro dossier e nella pianificazione del programma. È il racconto di un territorio che ha deciso di giocarsi questa sfida in maniera corale, come una “città orchestra”, dove ognuno di noi, comuni, imprese, associazioni, cittadini, suona il proprio strumento per comporre insieme una melodia di rinascita. Abbiamo deciso di vivere questa esperienza non in maniera egoistica – conclude Ricci -, ma con un macro-progetto ’50X50 Capitali al quadrato’ che vedrà i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana».
Il tema di Pesaro 2024 è la Pace, «Abbiamo dedicato la nostra vittoria alla gente ucraina, oggi il nostro pensiero si estende al Medio Oriente e a tutte le persone che stanno soffrendo a causa dei conflitti. Riteniamo che la cultura possa essere la base della libertà, della pace e della democrazia». Simbolo di Pesaro 2024 sarà anche la Biosfera, presentata a Roma con un suggestivo video di presentazione e introdotta dal sindaco Ricci: “Sarà il nostro ‘albero della vita’, un’installazione scultoreo-digitale che mira a coniugare arte e scienza, patrimonio culturale e avanzate ricerche tecnologiche, natura e cultura» . La sfera, con i suoi 4 metri di diametro e milioni di Led, illuminerà piazza del Popolo coinvolgendo gli spettatori in un’esperienza multisensoriale e interattiva.
Presenti alla conferenza stampa anche Alessandro Giuli (Presidente Maxii Roma) e l’assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor. E’ intervenuto anche il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano che ha detto: «Pesaro prenderà a breve da Bergamo e Brescia il testimone di Capitale italiana della cultura e sarà chiamata a dimostrare quando verranno ben interpretati sia la missione del riconoscimento ottenuto, sia il tema con cui si è candidata». Pesaro 2024 «sarà una straordinaria occasione di promozione per la città, provincia e regione», dice il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
Tanti, tantissimi appuntamenti. Al MAXXI di Roma, Pesaro 2024 ha presentato il ricco e affascinante programma della Capitale italiana della cultura, fatto di prime nazionali e mondiali, prestigiosi artisti internazionali, musicisti come Baglioni e i Pinguini Tattici Nucleari, gli attori protagonisti della Stagione di Prosa Capitale al Teatro Rossini come Virginia Raffaele, Drusilla Foer, Arturo Brachetti, giornalisti, politici, personaggi come la senatrice Liliana Segre e Ingrid Betancourt simbolo vivente della lotta al terrorismo. Le grandi manifestazioni e i festival del 2024, come il “Buon Compleanno Rossini”, il 29 febbraio, giornata di festa diffusa in onore del genio pesarese, in cui verrà inaugurato uno dei contenitori simbolo della Capitale italiana della cultura 2024: l’Auditorium Scavolini.
Poi KUM!, il grande festival diretto da Massimo Recalcati che sbarcherà a Pesaro; WeNature, CaterRaduno, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Ancora la 45esima edizione del Rossini Opera Festival, dal 7 al 23 agosto 2024 che, in occasione dell’anno della Capitale, si presenta con un programma mai così ampio, che coprirà un periodo di 17 giorni, 4 in più del consueto. Confermati ovviamente il grande evento di Capodanno in Piazza del Popolo e il taglio del nastro ufficiale di Pesaro2024 alla Vitrifrigo Arena con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Inizia da Roma il cammino di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Per WhatsApp vai su https://whatsapp.com/channel/0029VaE9I7zHbFVAsvutVI2Z e clicca su “iscriviti”
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su “unisciti”
Per segnalazioni invia il tuo messaggio su WhatsApp al 371.6438362 oppure via mail a pesaro@vivere.it
0 Comments