Pistoia Medioevo torna ad animare piazza Duomo con eventi e rievocazioni

Pistoia Medioevo torna ad animare piazza Duomo con eventi e rievocazioni


[ad_1]

PISTOIA – Sabato 21 e domenica 22 settembre piazza del Duomo torna indietro nel tempo con l’evento “Pistoia Medioevo: 1322 Tempus Pacis”, ideato e promosso dalla Compagnia dell’Orso con la compartecipazione del Comune di Pistoia e il patrocinio della Regione Toscana.

Per due giorni il cuore antico della città si trasformerà in una piazza medievale tra rievocazioni, giochi, mercatini, stand enogastronomici a tema, ma l’appuntamento vuole rappresentare anche un’occasione di divulgazione e approfondimento sulla storia medievale di Pistoia.

“La settima edizione di Pistoia Medioevo torna ad animare piazza Duomo per due giorni con un ricco programma di eventi e alcune novità significative – hanno sottolineato gli organizzatori e i promotori – risultato di una rete di collaborazioni con varie realtà operanti sul territorio. La prima è la collaborazione con la Società Pistoiese di storia patria, con una conferenza di taglio divulgativo nei suggestivi ambienti dell’ex chiesa di San Jacopo in Castellare a cui prenderanno parte storici medievisti per approfondire alcuni aspetti legati alla cultura e alla società medievali. Inoltre sono previste visite guidate con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Pacini, l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Pistoia per mostrare al pubblico il suo importante patrimonio documentario legato alle fonti decisive medievali e la partita a scacchi viventi in piazza del Duomo. È un’opportunità per aprire e valorizzare il cuore storico della città con eventi culturali, ricreativi, ludici ed enogastronomici, e coinvolgere un pubblico di tutte le età in questo fine settimana di immersione nell’atmosfera della Pistoia trecentesca”.

I promotori e gli organizzatori della manifestazione Pistoia Medioevo (foto di Andrea Capecchi)

“Dopo i tre giorni di UAPC – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Culturali Benedetta Menichelli – siamo ad annunciare ancora un’iniziativa che coinvolgerà il centro storico di Pistoia e che è il frutto anch’essa della rete e della sinergia tra associazioni e soggetti diversi, uniti in vista di obiettivi comuni. Sono particolarmente felice dell’inizio della manifestazione con la conferenza storica in San Jacopo in Castellare, gioiello restaurato e ritrovato dell’architettura medievale nella nostra città”.

La vicenda storica rievocata da Pistoia Medioevo racconta come nel 1322 la città sia riuscita a salvarsi da un pesante assedio, grazie all’opera dell’abate vallombrosano Ormanno Tedici che ha affrontato e convinto il condottiero lucchese Castruccio Castracani a cessare l’attacco a Pistoia. Per presentare al pubblico tale evento, circa trecento rievocatori, tra cui armigeri, arcieri, cavalieri anche a cavallo, sbandieratori, musici, artigiani e popolani, mettono in scena prima gli scontri e poi l’incontro e la pacificazione dei due carismatici personaggi. È proprio questa pacificazione che dà il motivo di festeggiare la tanto agognata pace coinvolgendo anche artisti e gruppi che, con le loro esibizioni, si susseguono dando vita a due giornate dense di appuntamenti.

La manifestazione prende il via sabato 21 settembre, alle 9.30 in San Jacopo in Castellare con la conferenza di apertura, a ingresso libero, sul tema “Usi e riusi del medioevo nel XXI secolo. Come reinventare il passato e giocare con esso rispettandone l’identità”. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore al turismo Alessandro Sabella e l’introduzione ai lavori della presidente del Comitato per la valorizzazione delle associazioni e delle manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica della Regione Toscana Roberta Benini, prenderanno la parola Duccio Balestracci, Tommaso Braccini, Giovanna Frosini, Andrea Maraschi e Paolo Paolieri, che parleranno di temi diversi, ma tutti relativi al Medioevo, dalla cucina al linguaggio, dalla storia alle rievocazioni e feste decisive.

In occasione della manifestazione, dalle 12.30 alle 17.30 è prevista l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Pistoia, con l’esposizione di documenti inerenti il tema (su prenotazione attraverso il QrCode riportato sul materiale grafico dell’iniziativa).

In programma alle 15.30 di sabato, da piazza San Francesco la partenza del Corteo storico, che giungerà in piazza del Duomo. Alle 16 i gruppi entreranno dunque in piazza e verranno aperti gli accampamenti e il mercato con le attività tipiche del tempo.

La serata del sabato è dedicata al banchetto medievale, che si tiene nella suggestiva cornice di piazza del Duomo, davanti alla Cattedrale. Qui, tra piatti dal sapore antico e performance di giullari, danze, sbandieratori, spade, sputafuoco e falconieri con rapaci notturni si chiude la prima giornata dell’evento.

Nell’ambito delle strutture allestite per l’occasione, come accampamenti, mercati, campi per cavalli, giochi medievali, tende, banchi, velari, ma anche campi di addestramento per arcieri, balestrieri, armigeri con spade e armi in asta, Pistoia Medioevo propone un percorso esperienziale con circa una quindicina di piccole prove pratiche per vivere le giornate da protagonisti. Le esperienze vissute, certificate da altrettanti sigilli apposti su una “charta esperienza”, lasceranno al termine un attestato-ricordo personalissimo, con tanto di stemma in ceralacca. Tutte queste attività sono gratuite, come gratuito è il certificato rilasciato.

Anche a questa edizione parteciperanno come rievocatori ed espositori i referenti di una ventina di aziende locali che costituiranno percorsi eno-gastronomici con prodotti tradizionali. Non mancheranno anche artigianato tipico e un buon numero di artisti locali.

Previsto per domenica, alle 16 sotto il loggiato del Palazzo comunale, la rievocazione di un processo medievale realmente avvenuto con la vicenda della “fattucchiera” Meldina.

Sabato pomeriggio, piazza del Duomo sarà animata da una partita a scacchi viventi, organizzata con la collaborazione del Circolo Scacchistico Pistoiese e dell’Associazione Scacchi Dinamici. Inoltre, sia sabato che domenica, in collaborazione con Oltrepistoia, si terranno dei walking tour nel centro storico a tema “Pistoia medievale”, che prevede l’introduzione e un percorso speciale alla manifestazione. Inoltre, in collaborazione con Medieval Italy, sarà data la possibilità di salire sul campanile (iniziativa su prenotazione, a pagamento) sia nel pomeriggio con un accompagnatore sia con le luci della sera (dalle 19 alle 20) con visita guidata. In collaborazione con l’ITCS “Filippo Pacini”, una ventina di ragazzi faranno esperienza di affiancamento alla guida turistica e di accompagnamento dei visitatori alla festa per percorsi specifici ed esperienziali.

Tra le novità di quest’anno anche il patrocinio alla manifestazione da parte di Cna Toscana Centro, che metterà in campo le imprese di eccellenza artigianali ed eno-gastronomiche, chiamate a esporre i propri prodotti in piazza del Duomo. Attraverso la narrazione dell’evento chiave della manifestazione, oltre al patrimonio culturale materiale che ospita e che, verosimilmente, è stato testimone settecento anni fa dei fatti rievocati, si fa riferimento anche al patrimonio culturale immateriale ponendo l’attenzione sull’identità culturale della cittadinanza toscana e pistoiese con riferimenti alle radici profonde che Pistoia ha nell’Italia del libero comune.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito www.pistoiamedioevo.it.

[ad_2] Leggi tutto l’articolo Pistoia Medioevo torna ad animare piazza Duomo con eventi e rievocazioni
www.reportpistoia.com è stato pubblicato il 2024-09-17 14:46:23 da Andrea Capecchi


0 Comments