Primi tuffi in mare e tutti in spiaggia per l’esordio del Paganello…

Primi tuffi in mare e tutti in spiaggia per l’esordio del Paganello…



Primi tuffi in mare e tutti in spiaggia per l’esordio del Paganello…

Sport, cibo di strada, passeggiate culturali, parchi tematici e musei aperti: Rimini dà il via al weekend di Pasqua con mille proposte per tutti i gusti che accolgono numerosi visitatori. Dal 19 al 21 aprile una nuova edizione del Paganello tiene banco sulla spiaggia di piazzale Kennedy, con oltre 150 squadre provenienti da tutto il mondo (Stati Uniti, Canada, Brasile, Libano, Singapore, Emirati Arabi, Egitto e da tutti i paesi europei) e di atleti suddivisi nelle categorie mixed, women, open e junior. La manifestazione si conclude il lunedì di Pasquetta con le finali e le premiazioni.

L’offerta di eventi si completa con la presenza di mercatini e proposte di gastronomia da strada, grazie alla mostra mercato enogastronomica Street Food Truck Festival, allestita presso il Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) dal 18 al 21 aprile. Contemporaneamente, il centro storico sarà animato dalla Mostra mercato dell’artigianato handmade Artigiani al Centro, che si svolgerà in Piazza Tre Martiri durante le festività di Pasqua e lunedì.

Sul litorale, nel pomeriggio di domenica 20 aprile 2025, l’Arena Lido della Darsena di Rimini ospiterà la musica di Acido Domingo, un evento all’insegna della musica e del divertimento. La baia di San Giuliano Mare si animerà con le selezioni musicali dei DJDok, Aurora e del collettivo Sauna Club, affiancati da Enrico Rosica con la crew del Club 4.6 Rimini e dai resident Acido Domingo Soundsystem, ovvero Feola e Colonna. Oltre alla proposta musicale, l’evento offrirà un’ampia varietà di street food, un wine counter e un cocktail bar, per concludere la giornata con una piacevole vista sul mare.

Non solo sport e musica, numerose sono inoltre le occasioni per esplorare il patrimonio culturale della città, a partire dal Fellini Museum, dislocato tra Castel Sismondo e Palazzo del Fulgor, proseguendo per il Museo della Città, che include la Domus del Chirurgo, fino al Teatro Galli. Questi nuovi spazi culturali offrono un’ampia possibilità di apprezzare il loro valore artistico, le collezioni stabili e le mostre temporanee, con un ricco calendario di visite guidate. Da non perdere la visita guidata che presenta la grande stagione del Trecento riminese, con le preziose opere di Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini, tornate a farsi ammirare sotto nuova luce.

Tra gli eventi previsti per le festività pasquali, si segnalano la visita guidata “Le meraviglie di Rimini”, un itinerario alla scoperta dei luoghi più emblematici della città attraverso i secoli (sabato 19 aprile), e il City Tour Fellini Experience, una immersiva esplorazione del Fellini Museum che ripercorre la storia del cinema italiano sulle orme del celebre regista (20 aprile). Per il Lunedì (21 aprile), è in programma una Passeggiata alla scoperta della Rimini della Belle Époque, con un focus sul Grand Hotel (solo esterni) e sulle ville Liberty dei primi del Novecento, a cura di VisitRimini.

Ulteriori esperienze culturali di particolare interesse sono proposte da Discover Rimini: sabato 19 aprile, dalle ore 16:00, si terrà una visita alla suggestiva Cappella Petrangolini e agli eleganti palazzi nobiliari del centro, in un viaggio nel tempo tra il XVIII e il XIX secolo; domenica 20 aprile, dalle ore 15:30, si seguiranno le orme di Federico Fellini con Rimini Felliniana, che prevede la visita al mitico Cinema Fulgor e al Fellini Museum, per poi proseguire attraverso i luoghi che hanno ispirato i suoi capolavori, rievocando le atmosfere di “Amarcord”. Entrambe le visite, condotte dalla storica dell’arte Michela Cesarini, offrono una prospettiva approfondita sulla storia e la cultura di Rimini, spaziando tra arte, architettura e cinema.

Con la Pasqua e l’arrivo della primavera riaprono anche i Parchi divertimento di Fiabilandia e Italia in miniatura, Oltremare e l’Acquario di Cattolica, con tante novità, mentre la ruota panoramica ritorna in piazzale Boscovich regalando una vista spettacolare sulla città e sulla costa.

A dare un benvenuto speciale quest’anno “Ciao Rimini Ciao” il progetto di comunicazione visuale per la città di Rimini ideata dal digital artist Alessandro Malossi: otto immagini diffuse in diversi luoghi simbolici di Rimini – dalle spiagge all’aeroporto, fino al cuore della città – che si possono vedere anche al piano terra del Museo della Città, fino alla fine di giugno. La piada che s’imprime nelle corde del cuore, il cellulare che demonizza la sua funzione, le pillole con le icone della città meglio di una medicina. Le opere lanciano un messaggio: rallentare, smettere di affannarsi, osservare, prendersi tempo (fino al 29 giugno, orari: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 , ingresso gratuito, lunedì di Pasqua aperto).

Leggi tutto l’articolo Primi tuffi in mare e tutti in spiaggia per l’esordio del Paganello…
www.riminitoday.it è stato pubblicato il 2025-04-19 13:32:20 da


0 Comments