Roccarainola ospita l’arte internazionale: Simon Berger presenta “Secretum” nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Roccarainola ospita l’arte internazionale: Simon Berger presenta “Secretum” nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie


Un evento di rilievo culturale e simbolico si terrà giovedì 8 maggio a Roccarainola (Napoli), dove sarà inaugurata l’installazione site-specificSecretum” dell’artista svizzero Simon Berger, già protagonista di una fortunata esposizione alla Chiesa degli Artisti di Roma.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Roccarainola e dal Polo Museale “Luigi D’Avanzo”, con il supporto della Galleria Cris Contini Contemporary di Londra, si svolgerà nella storica Chiesa di Santa Maria delle Grazie. L’opera – che raffigura i volti della Madonna e di Gesù – è frutto della particolare tecnica espressiva di Berger, che scolpisce immagini colpendo lastre di vetro di sicurezza fino a ottenere figure potenti e poetiche, sospese tra fragilità e intensità spirituale.

L’evento inaugurale si terrà alle ore 17.00, con una conferenza stampa e preview riservata agli operatori del settore e alla stampa alle ore 12.00.

A curare il progetto sono Pasquale Lettieri, critico e storico dell’arte, e Sandra Sanson, in un percorso che unisce espressione artistica contemporanea e tradizione religiosa. Tra i promotori e gli intervenuti all’evento figurano il sindaco Giuseppe Russo, il delegato alla cultura Giovanni Sirignano, il presidente del Polo Museale Carmine Centrella, il dirigente scolastico Anna Iossa del Liceo “E. Medi” di Cicciano, Don Enzo Bugea Nobile della Pia Opera Don Guanella, oltre ai galleristi Cristian Contini e Fulvio Granocchia.

Particolarmente significativa la scelta della data dell’8 maggio, festa della Beata Vergine di Pompei, che rappresenta un forte richiamo alla dimensione devozionale dell’opera. «In questa occasione – ha spiegato Don Enzo Bugea – si rinnova una tradizione che lega la comunità alla figura mariana e che oggi trova una nuova forma di espressione attraverso l’arte contemporanea».

Simon Berger, classe 1976, è oggi tra i protagonisti della scena artistica europea. Le sue opere, realizzate colpendo il vetro con martelli da falegname, restituiscono ritratti profondamente espressivi grazie all’effetto di frattura e luce, senza alcuna manipolazione digitale. I suoi lavori sono stati esposti in contesti internazionali e Biennali, attirando l’interesse della critica per la capacità di unire gesto fisico e riflessione emotiva.

La mostra sarà visitabile gratuitamente con i seguenti orari:

  • Lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00 – 13.00
  • Martedì e giovedì: 14.00 – 18.00
    Presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in Via Roma, Roccarainola (NA).

📧 Contatti per informazioni:
Sara Galardi – Project Manager
info@criscontinicontemporary.com

🎟️ Visite guidate:
Federico Natale

📸 Scarica immagini stampa in alta risoluzione


0 Comments