Superato il tetto dei 600 atleti! Record di partecipazione per la maratona Due Comuni a favore di Telethon

Superato il tetto dei 600 atleti! Record di partecipazione per la maratona Due Comuni a favore di Telethon


Superato il tetto dei 600 atleti! Record di partecipazione per la maratona Due Comuni a favore di Telethon

Domani, alle ore 17, si apriranno ufficialmente le porte del Villaggio Telethon in Piazza Vittorio Emanuele III a Somma Vesuviana, segnando l’inizio di un weekend all’insegna dello sport e della solidarietà. La maratona podistica “Due Comuni per Telethon”, che si terrà domenica 15 settembre, ha già stabilito un record di partecipazione: oltre 600 atleti prenderanno parte alla gara. “Un risultato straordinario – commenta Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana – che dimostra come la nostra comunità sia pronta a scendere in campo per sostenere la ricerca scientifica, soprattutto contro le malattie pediatriche. Invitiamo tutti a unirsi a noi, perché più saremo, più forte sarà il nostro contributo”.

Sport, cultura e solidarietà: un fine settimana speciale

La maratona si snoderà su un percorso di 10 km, attraversando i comuni di Somma Vesuviana e Sant’Anastasia, con partenza alle ore 9 da Via Roma. In contemporanea, ci sarà anche un cammino di 3 km, pensato per famiglie, ragazzi e turisti, che potranno scoprire le bellezze culturali del territorio accompagnati da guide esperte.

Il Villaggio Telethon sarà inaugurato domani, sabato 14 settembre, alle ore 17, con la presenza dell’Esercito. La domenica si aprirà con il raduno degli atleti alle ore 8:30 in Piazza Vittorio Emanuele III, seguito, alle 8:50, dall’esibizione della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri del X Reggimento Campania. Un minuto di silenzio sarà osservato in ricordo di Mario Cerciello Rega, il carabiniere di Somma Vesuviana tragicamente ucciso nel 2019 a Roma. La sua vedova, Maria Esilio, sarà presente all’evento.

Un evento che unisce sport e comunità

Il percorso della maratona toccherà anche i comuni di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano, per poi concludersi nuovamente a Somma Vesuviana, dove alle ore 11 è prevista la cerimonia di premiazione in Piazza Vittorio Emanuele III. A seguire, alle 11:30, ci sarà un concerto della Fanfara dei Carabinieri, che concluderà questa giornata dedicata alla solidarietà e alla condivisione.

Tra i testimonial dell’evento, spicca l’attore Francesco Paolantoni, che ha lanciato un video-appello per sensibilizzare il pubblico a favore della ricerca scientifica.

Fare rete per sostenere la ricerca

“La Due Comuni non è solo una competizione sportiva, ma un momento in cui territori, persone e culture si uniscono per un obiettivo comune: supportare la ricerca scientifica sulle malattie rare”, ha dichiarato Di Sarno. Anche Carmine Esposito, sindaco di Sant’Anastasia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i comuni: “Questo evento è un esempio concreto di come fare rete sia fondamentale per promuovere la solidarietà e valorizzare il territorio”.

Il Rotary Distretto 2101 ha rinnovato il suo impegno a favore di Telethon, confermando la partecipazione all’iniziativa. Antonio Brando, Governatore del Distretto, ha sottolineato l’importanza di camminare insieme: “Il Rotary ha sempre collaborato con il territorio e con associazioni come Telethon. Camminare insieme rappresenta un simbolo di unità e servizio alla comunità”.

Il successo di Telethon nella ricerca scientifica

Nicolina Cristina Sorrentino, ricercatrice presso l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), ha ricordato l’importanza di eventi come la Due Comuni: “Grazie a manifestazioni di questo tipo, possiamo continuare a sviluppare nuovi protocolli terapeutici per curare malattie pediatriche complesse, in particolare quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale”.

Tancredi Cimmino, Coordinatore Telethon Napoli, ha sottolineato uno dei grandi successi della fondazione: lo sviluppo della prima terapia genica ex vivo per trattare l’ADA-SCID, una rara forma di immunodeficienza. “Ogni piccolo contributo è fondamentale. Invito tutti a partecipare e a sostenere questa causa così importante”.

Un impegno per il futuro: correre per la ricerca

La maratona Due Comuni rappresenta non solo una gara sportiva, ma un atto collettivo di solidarietà, volto a sostenere la ricerca scientifica e a garantire un futuro migliore per chi lotta contro malattie rare.


0 Comments