La new wave della musica, dei video, della moda e dell’avanguardia più in generale, ha avuto radici anche la Sardegna. Che cosa ha significato fare musica “strana” in un’Isola conosciuta quaranta-quarantacinque anni fa soprattutto per il mare d’estate, i nuraghi e il ballo sardo lo racconta un film appena uscito, “The missing boys”, diretto da Davide Catinari, musicista prestato alla regia, uno dei punti di riferimento di quella scena che nella decade 1979-1989 stava al passo con quello che succedeva soprattutto in Gran Bretagna, ma anche nel resto d’Europa e negli Usa.
Lì i modelli erano i Joy Division, poi New Order, i Cure, il David Bowie della trilogia berlinese. In Italia i più noti erano i primi Litfiba e Diaframma. In Sardegna giocavano la carta dei suoni spesso oscuri della new wave-post punk, del dark e della musica elettronica, da Cagliari a Sassari, band come Demodé, Crepesuzette, Nice ray, Physique du Role,…
Leggi tutto l’articolo The missing boys, la new wave sarda si svela in un film – Notizie
www.ansa.it è stato pubblicato il 2023-09-06 13:37:22 da
di Stefano Ambu