FABRIANO – Dopo il successo dello scorso anno, torna Food Fusion, l’iniziativa promossa dalla CNA Agroalimentare di Ancona, che porta nei ristoranti e bar della provincia un’esperienza gastronomica unica e innovativa. La prima tappa dell’edizione 2025 si terrà a Fabriano, venerdì 21 e sabato 22 marzo a partire dalle 18, con la partecipazione di nove ristoratori locali, pronti a stupire i clienti con proposte culinarie inedite.
Ma cos’è il fusion food? Questa tendenza culinaria affonda le sue radici negli anni ’70 negli Stati Uniti, quando alcuni chef pionieristici iniziarono a mescolare ingredienti, tecniche e sapori di diverse tradizioni gastronomiche. Il risultato fu una cucina innovativa, capace di rompere le barriere tra le culture e dare vita a piatti sorprendenti. Da allora, il fenomeno ha conquistato il mondo, trasformandosi in una vera e propria moda, apprezzata in particolare dai giovani e dagli amanti della sperimentazione in cucina. Il fusion food è più di una semplice contaminazione gastronomica: è un’espressione di creatività, un viaggio sensoriale tra sapori lontani che si incontrano in combinazioni inaspettate e armoniose.
Nella “città della carta”, i ristoranti aderenti proporranno piatti originali che uniscono tradizioni culinarie diverse: Hortus (Italia & Spagna), Nonna Rina (Messico & Cina), Wooden (Argentina & Italia), Cicci Pizzeria (USA & Giappone), Dal Brigante (Italia & Belgio), Osteria Grattacacio (Italia & Turchia), La Taverna del Palazzo (Francia & Spagna), Garibaldi (India & Spagna), Il Piacere della Carne – Italia & Senegal.
Soddisfazione da parte di Marco Silvi e Andrea Cantori, Responsabili rispettivamente di CNA Fabriano e Agroalimentare. «Torniamo ad ospitare l’iniziativa in questa città, forti del grande successo che la stessa ha avuto nell’edizione dello scorso anno. Importante per noi ripartire proprio da qui, in un contesto oggi dominato dal tema della crisi industriale e dal dramma degli esuberi, ma dove noi abbiamo il dovere, insieme agli imprenditori fabrianesi coinvolti nell’evento, di lanciare un messaggio positivo. Il successo dell’edizione precedente – concludono Silvi e Cantori – dimostra la curiosità dei consumatori e il loro desiderio di sperimentare nuovi sapori. Il fusion food spinge i nostri ristoratori a essere sempre più creativi e innovativi, e siamo certi che anche quest’anno l’iniziativa sarà accolta con grande entusiasmo».
www.anconatoday.it è stato pubblicato il 2025-03-18 12:05:10 da
0 Comments