Criticità ambientali e strategie di sviluppo sostenibile al centro dei lavori in Consiglio regionale del Lazio. Focus sul degrado del Lago della Duchessa e sulle iniziative internazionali per un’agricoltura innovativa e solidale.
Due audizioni si sono svolte presso l’ottava commissione consiliare permanente Ambiente e Agricoltura, presieduta da Giulio Menegali Zelli Iacobuzi (FdI), con l’obiettivo di approfondire criticità ambientali e promuovere nuove forme di collaborazione in ambito agricolo internazionale.
La prima audizione ha affrontato il tema della “Segnalazione dello stato di degrado del Lago della Duchessa”, un’area di straordinario valore ambientale situata all’interno della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa, al confine tra Lazio e Abruzzo.
Sono stati ascoltati: Adriano Santeusanio e Carlo Santoro, presidente e componente della Fondazione Aqua, impegnata nella tutela delle risorse idriche regionali; Giampiero Di Clemente, responsabile dell’area vigilanza della Riserva; Emanuela Peria, responsabile dell’ufficio tecnico naturalistico della stessa; e Diego Mantero, dirigente della direzione regionale Ambiente.
Durante l’incontro è stato evidenziato il quadro della diminuzione della qualità delle acque, abbandono di rifiuti, erosione e carenza di interventi di manutenzione, che stanno mettendo a rischio la biodiversità dell’area e l’equilibrio degli ecosistemi locali. La Fondazione Aqua ha ribadito la necessità di un intervento urgente, auspicando un coordinamento tra Regione, Enti gestori e associazioni per avviare un piano di recupero ambientale.
“Il Lago della Duchessa rappresenta non solo un patrimonio naturalistico, ma anche un luogo simbolico per le comunità locali e di spettacolare bellezza naturalistica – ha detto il consigliere Michele Nicolai (FdI) – ma non è il caso di generare allarmismi perché diversi gli interventi eseguiti e altri in via di definizione che vanno compiuti nei soli mesi estivi per l’impervia dei luoghi”.
La seconda audizione si è svolta in modalità congiunta con la seconda commissione “Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli”, presieduta da Emanuela Mari (FdI), e ha avuto come oggetto l’illustrazione delle attività di FormAgri Italia Aps, associazione impegnata nella formazione e nello sviluppo sostenibile in ambito agricolo, anche a livello internazionale.
Sono intervenuti Stefano Ianieri, presidente dell’associazione, ed Emiliano Bilancini, agronomo, che hanno illustrato le iniziative portate avanti da FormAgri Italia per costruire partenariati strategici con Paesi europei e del Mediterraneo, promuovendo lo scambio di buone pratiche, la formazione professionale e la diffusione di tecniche agricole innovative e sostenibili.
“I nostri progetti – ha spiegato Ianieri – mirano a creare ponti tra territori e istituzioni, in un’ottica di cooperazione multilivello. L’agricoltura è un settore chiave per lo sviluppo equo e la sicurezza alimentare, e può diventare un motore di dialogo tra culture”.
www.consiglio.regione.lazio.it è stato pubblicato il da
0 Comments