Foto: Concorso Battistini ©
Si è conclusa domenica con il grande Galà lirico al Teatro Flavio Vespasiano la 34esima edizione del Concorso Internazionale Mattia Battistini, che ha trasformato Rieti, per una settimana, in capitale della lirica internazionale. Un evento di prestigio, sostenuto interamente dalla Fondazione Varrone e ospitato nel teatro cittadino grazie alla collaborazione del Comune di Rieti.
Dopo giorni di selezioni serrate tra 186 artisti provenienti da tutto il mondo, in gran parte dall’Est Europa e dall’Oriente, la giuria ha premiato:
Tra i finalisti che si sono distinti nel concerto conclusivo: Li Nianzhen, Tan Qixiang, Isidora Moles, Fabrizio Brancaccio, Kim Jaehyeon.
“È stata davvero una bella edizione, che ha confermato la qualità del Mattia Battistini nel mondo – dichiarano Michael Alfonsi e Paolo Di Lorenzo, rispettivamente Direttore Artistico e Sovrintendente del concorso –. Grande partecipazione e livello altissimo, che ha dato ulteriore prestigio al nostro evento”.
Consegnato al soprano Stefania Bonfadelli, già vincitrice del Battistini e oggi artista di fama internazionale.
“La nostra Fondazione – ha dichiarato Mauro Trilli, presidente della Fondazione Varrone – fa uno sforzo importante per promuovere la cultura. Il Concorso Mattia Battistini è un’occasione per offrire ai giovani talenti un palcoscenico di tutto rispetto, in una terra che ha sempre amato il bel canto”.
I finalisti e semifinalisti potranno essere selezionati per produzioni in stagioni liriche italiane ed estere con cui il concorso collabora, aprendo nuove opportunità di carriera per le voci del futuro.
Con questa edizione, Rieti si conferma crocevia internazionale per il mondo della lirica e punto di riferimento per il talento giovane e la promozione culturale.
0 Comments