PIOMBINO. Il Comune di Piombino ha indetto un bando per l’assegnazione di una postazione di un food-truck destinato alla vendita delle bevande e dei prodotti alimentari in località Calamoresca, al fine di garantire la copertura dell’offerta commerciale nel periodo di maggiore vocazione turistica.
Da esercitarsi attraverso l’uso di un veicolo attrezzato idoneo, con l’aggiunta di una superficie di 20 metri quadri per la postazione dei tavoli e altri arredi, la concessione per l’esercizio dell’attività è stata determinata per la durata di 180 giorni.

L’oltrebar davanti alle isole, l’ex Gattarossa, locale storico che si affaccia sul Golfo e punto di ritrovo per piombinesi e turisti, è chiuso ormai da tempo. Nel 2022 venne revocata dal Comune la licenza dell’attività per una serie di inadempienze da parte dell’ente. Nel frattempo, l’amministrazione avviò i lavori per la messa in sicurezza e per il rifacimento dell’area della falesia, con l’idea di riaprire il locale al termine dei controlli.
Un contenzioso tra il Comune e la gestione, una serie di ritardi, una fine dei lavori inizialmente prevista per il settembre 2023 ma che è proseguita fino al 2024, sia per una serie di fortuiti intoppi da parte dell’azienda che ostacoli da parte del cantiere, come l’incontro di strati particolarmente resistenti di roccia durante le operazioni.

Con l’avvio della scorsa stagione, ormai alle porte, l’amministrazione ideò il primo bando per l’installazione di un food-truck, che doveva essere in realtà anche l’unico, pensato in extremis ma efficiente quantomeno per poter permettere un’area di ristoro ai bagnanti e turisti della spiaggia di Calamoresca e garantire un servizio in un punto panoramico e caratteristico della città di Piombino.
Siamo nel 2025 e ancora nessun chiosco
I lavori di stabilizzazione si sono ormai definitivamente conclusi. Il chiosco in legno è ancora strutturalmente presente, pur se chiuso, e l’idea di una possibile riapertura in un futuro prossimo esiste ancora, ma solo dopo aver terminato la riqualificazione dell’area, compresa quella relativa ai parcheggi, i cui lavori inizieranno al termine della prossima stagione estiva.
Nel frattempo, assistiamo, dunque, alla realizzazione del secondo bando consecutivo. Una soluzione che lo scorso anno si è rivelata efficace per i frequentatori di Calamoresca che potranno godere nuovamente del servizio di ristoro da parte del soggetto vincitore.
Le qualità da valutare

I prodotti utilizzati per la preparazione dei cibi, acquistati presso le aziende agricole biologiche certificate, la stagionalità dei prodotti, l’uso dei DOP, IGP o STG, la differenziazione delle utenze per età e i packaging idonei al consumo itinerante, connotati da utilizzo di materiali biodegradabili, saranno tutti aspetti che verranno esaminati positivamente in sede di valutazione delle domande.
Il bando: ecco dove trovarlo
Gli interessati potranno presentare la domanda entro le ore 13 del 27 marzo, attraverso raccomandata da destinare al Comune di Piombino oppure con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo.
Il bando, le modalità di domanda e gli allegati da poter scaricare sono consultabili sul sito istituzionale al link https://piombino.iswebcloud.it/pagina134645_comunicazioni-alle-imprese.html
www.maremmaoggi.net è stato pubblicato il 2025-03-08 15:19:50 da Jessika Biondi
0 Comments