Dalle foglie del gelso a preziosi accessori e manufatti in seta: foulard, cravatte, inserti per abiti e perfino gioielli realizzati con i bozzoli dopo uno speciale trattamento. In poco più di un anno l’attività messa in piedi dal chiaravallese Mattia Morbidoni procede a gonfie vele con commissioni internazionali per brand di lusso e prodotti sbarcati perfino a Dubai. Tutto parte da un’antica tradizione del nostro territorio, quella dell’allevamento dei bachi da seta, ormai dimenticata. Non da Mattia, che ha acquisito i terreni di famiglia a Polverigi dove erano stati messi a dimora i gelsi, delle cui foglie si nutrono i bachi. Quindi dai bozzoli viene poi estratto il ricercato filo, che ormai si produce quasi esclusivamente in Cina. «Ho voluto scommettere tutto sul recupero di questa tradizione – spiega l’imprenditore- e dopo mesi di studio due anni fa ho acquistato i primi bachi che si sono subito ambientati. Nelle prime fasi sono stato affiancato da esperti ed è stata una grandissima soddisfazione ottenere i primi bozzoli».
L’idea è nata per caso: «Avevo visitato Villa del Balbianello perché lì erano state girate scene di Star Wars, di cui sono grande fan – rivela- vicino c’è il Museo della Seta, a Como, e dopo averlo visitato ho avuto l’illuminazione». Lo scorso ottobre è stata anche allestita a Villa Nappi a Polverigi la mostra “Cuore di seta” con documenti e foto decisive e la possibilità di cimentarsi nella lavorazione al telaio. Oggi Mattia ha costruito pure la filanda, con il macchinario per fare la trattura dei bozzoli e con quello per la torcitura del filo. Avrà a disposizione anche altre specie di baco da seta: due razze cinesi, una giapponese e una dall’Himalaya (che necessita di voliere perché le falene maschio sono in grado di volare). «Quando ho iniziato, non immaginavo dove saremmo arrivati – dichiara Mattia – la mostra è stata l’occasione per capire appieno che cosa abbiamo fatto ed avere il riscontro delle persone è stato eccezionale. Ora sto programmando i prossimi progetti, non ho intenzione di fermarmi e le commesse non mancano.La realizzazione della seta è un processo delicato e affascinante, dove tradizione e artigianalità si fondono per creare piccoli capolavori».
www.anconatoday.it è stato pubblicato il 2025-02-14 18:56:33 da
0 Comments