[ad_1]
Torna il consueto appuntamento con la grande musica dal vivo al Terminus Cafè di Via Paleocapa 7. Giovedì 21 marzo alle 21, il lounge bar ospiterà un quartetto formato da Daniele Gorgone al pianoforte, Stefano Guazzo al sax, Enrico Zilli al basso e Daviano Rotella alla batteria.
Come per ogni serata di Live at Terminus, la consumazione minima prevista è di 10 euro. È gradita la prenotazione allo 0187 713210.
L’ultimo appuntamento del mese di marzo vedrà esibirsi il quintetto JazzMare.
DANIELE GORGONE – PIANO
Daniele Gorgone, pianista energico e brillante classe 1977, è tra i musicisti jazz che più hanno a cuore il senso della tradizione e della cultura jazzistica americana in Italia.
Si è formato attraverso vari seminari e corsi con docenti italiani (Dado Moroni, Riccardo Zegna, Stefano Bollani) e americani (Barry Harris, Norman Simmons, David Hazeltine).
Dato il linguaggio prevalentemente swing, blues, gospel che caratterizza il suo pianismo, ha avuto la possibilità di collaborare con diverse stars internazionali del jazz sia a livello discografico, che partecipando a tour in Italia e all’estero.
Tra i musicisti con cui ha collaborato: Jason Marsalis, Garrison Fewell, Joe Lee Wilson, Bucky Pizzarelli, Andy Gravish, Rachel Gould, Claudio Chiara, Fabrizio Bosso, Patrice Soler, Max Ionata, Mattia Cigalini, Emanuele Cisi, Marlene Verplank, Marco Panascia, Jesse Davis, Joahnnes Faber, Scott Hamilton, John Davis, Tino Tracanna, Grant Stewart, Luciano Milanese, Flavio Boltro, David Schnitter, Dave Glasser, Peter King, Tom Kirkpatrick, Perico Sambeat, Joe Cohn, Jim Rotondi, Stjepko Gut, Deborah Carter, Carlo Atti, Battista Lena, David Pastor.
Ha suonato in Francia, Svizzera, USA, Irlanda, Germania, Slovenia, Cipro, Indonesia, Taiwan, Albania, Inghilterra, Olanda. Montopoli Jazz Festival (PI), Piacenza Jazz festival (PC), Gallarate Jazz Festival (MI), Villa Imperiale Jazz (GE), Beat Onto (BA), Sile jazz (TR), Fermo Jazz Festival (FE),Francavilla Jazz (BR), Peperoncino jazz festival (CS), Roccella Jonica Jazz festival (RC), Jazz al Metastasio (PO), Torino Jazz Club (TO), Seravezza jazz Festival (LU), Latina Jazz Festival (LT), Darry Jazz Festival (Irl del Nord), Summer Jazz Open air (New Jersey, USA), Jazz a la Bellevilloise (Paris), Istanbul Jazz Center (Turchia), Jazz Club Luzern (CH), Le Controtemps Geneve (CH), Le jam Montepellier (FR), Jemboree Barcelona (SP), Ubud Village jazz festival (Bali, Indonesia), Sappho live jazz (Taipei-TAIWAN)
Tra i premi che ha ricevuto: vincitore concorso Barga Jazz (LU) sezione gruppi emergenti (set 2006), finalista al Premio Urbani (MC) nel 2009 e premio della critica al concorso Chicco Bettinardi (PC) nel 2010.
STEFANO GUAZZO – SAX
Stefano Guazzo è un sassofonista energico e colto ed è, indubbiamente, una delle voci più autorevoli del jazz nostrano. Spicca nella ritmica il batterista e pittore Matteo Ottonello, che si rifà alle sonorità del mitico Elvin Jones. Completano il quartetto il chitarrista Massimo Currò e Andrea Romeo al contrabbasso. Stefano Guazzo ha studiato presso il Louisiana Jazz Club di Genova e presso il CPM di Milano con Cesare Marchini, Giampaolo Casati e Claudio Fasoli, perfezionandosi con Enrico Rava, Charles Mc Pherson e Nat Adderley. Attualmente fa parte di diverse formazioni jazz di rilievo nazionale esibendosi sui palchi dei migliori festival e locali sia in Italia che all’estero.
ENRICO ZILLI – BASSO
Enrico Zilli, bassista genovese, autodidatta, inizia a studiare il basso elettrico alla fine degli anni 80. dopo un lungo periodo lontano dalla musica riprende l’attività musicale suonando e collaborando con diversi musicisti dell’area genovese e ligure prevalentemente interessati allo studio della musica jazz nelle sue diverse forme, tra i quali Stefano Guazzo, Daviano Rotella, Luca Terzolo, Marcello Picchioni, il M.o. Claudio Capurro, Lorenzo Spinozzi, Matteo Ottonello, il chitarrista americano Barry Finnerty ( Miles Davis, Michael e Randy Brecker, The Crusaders ) Stefano Riggi, Stefano Bergamaschi, Fabio Giorgy, Roberto Dellepiane, Andrea Romeo, Barbara Schenone, Matteo Minchillo, Andrea Zanzottera, Mario De Simoni, Massimo Currò. Ha partecipato alla rassegna di Genova dei Concerti di Primavera 2017, e la suggestiva rassegna Note tra gli Ulivi 2019 di Rollo di Andora. È attualmente attivo in diverse formazioni jazz, latin jazz, jazz funky, tango, tra le quali il quintetto fondato dal sassofonista Stefano Guazzo che propone un omaggio alla musica del pianista e compositore americano Horace Silver.
DAVIANO ROTELLA BATTERIA
Daviano Rotella, inizia nel 1981 gli studi regolari presso la “Scuola jazz di Quarto” con il maestro Massimo Sarpero ed entra in forma stabile nella Big Band della stessa diretta da Claudio Lugo, rimanendovi fino al 1985. Negli stessi anni partecipa a workshop condotti da musicisti quali, Charlie Haden, Dave Liebman, Enrico Rava, Roberto Gatto. Prosegue gli studi come autodidatta e frequenta diversi clinics e stage fra cui “Umbria Jazz 88” e “Siena Jazz89”. Dal 1990 al 1993 è batterista della “Jazz Ambassadors” Big Band diretta da Leo Lagorio e negli anni seguenti della “Factory Orchestra” diretta da Claudio Lugo. Di seguito svolge una ricca attività concertistica nell’ambito della musica jazz e latinoamericana suonando nelle più considerevoli rassegne e jazz festival internazionali e nei più importanti jazz club italiani Nel contempo suona anche generi musicali differenti come il rock la fusion la musica leggera la musica popolare e suona in ambiti teatrali lavorando con gli attori Roberto Alinghieri, Orietta Notari e Federica Granata. Vince il “Premio Calabria per lo spettacolo 1995” (settore jazz) dedicato a Rino Gaetano. Si sono occupati di lui le riviste “Musica Jazz”, “Percussioni” e “Cadence” con articoli e recensioni. È stato ospite diverse volte della trasmissione in diretta radiofonica “Radio Suite” su
(Rai Tre) insieme al gruppo “Viramundo”. Ha insegnato batteria presso la “Scuola Civica di Genova Sampierdarena” la “Dialma Ruggero” della Spezia il centro specializzato “Drum Club” di Genova Cornigliano e tuttora svolge attività didattica privatamente. Ha collaborato e collabora attualmente con una lunga serie di musicisti tra cui Luciano Milanese, Piero Leveratto, Aldo Zunino, Stefano Guazzo, Claudio Capurro, Rosario Bonaccorso, Paolino Dalla Porta, Giovanni Tommaso, Jimmy Woody, Franco Cerri, Pippo Matino, Marco Vaggi, Flavio Boltro, Marco Tamburini, Nicola Vernuccio, Franco Nesti, Giorgio Dini, Andrea Pozza, Massimo Faraò, Antonio Faraò, Fausto Ferraiuolo, Riccardo Zegna, Paolo Silvestri, Emanuele Cisi, Carlo Atti, Alessio Menconi, Tino Tracanna, Mitko Liolev, George Garzone, Michael Campagna, Fabrizio Puglisi, Andrea Imparato, Mauro Avanzini, Alberto Tacchini, Sergio Cammariere, Bruno Lauzi, Roberto Cecchetto, Mauro Grossi, Claudio Lugo, Flavio Boltro, Anna Sini, Bob Mover, Andy Gravish, Alberto Malnati, Joost Swart, Massimiliano Rolff, Federica Gennai, Giovanni Desossi, Raffaele Zumpano, Marco Spiccio, Enrico Pinna, Alberto Capelli, Armando Corsi, Marco Tindiglia, Franco Cerri, Domenico Caliri, Lauro Rossi, Giampaolo Casati, Felice Reggio, Andy Gravish, Enrico Zilli, Lorenzo Spinozzi, Marco Galvagno, Matthias Schubert, Anna Sini, Eris Pluvia, Antonella Serà, Claudia Sanguineti, Federica Gennai, Stefano Bergamaschi,
Fabio Vernizzi, Giorgio Conte, Max Manfredi, Luca Begonia, Adolfo Margiotta, Diego Borotti, Franco Boggero, Cristiano Angelini, Giancarlo Schiaffini, Stefano Pastor, Fabrizio Scarfile, e altri ancora.
!function(f,b,e,v,n,t,s)
{if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version=’2.0′;
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,’script’,
‘https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js’);
fbq(‘init’, ‘496806871333601’);
fbq(‘track’, ‘PageView’);
www.cittadellaspezia.com è stato pubblicato il 2024-03-19 08:04:47 da
0 Comments