«La Federazione Russa si è fatta promotrice di una rinnovata e pericolosa narrativa nucleare». Lo afferma il presidente Mattarella a Hiroshima. Dopo aver bloccato i lavori del Tnp e avere ritirato la ratifica del trattato sul bando definitivo dei test nucleari, Mosca – rileva il capo dello Stato rivolgendosi ai sopravvissuti dei bombardamenti nucleari – anche «con le minacce all’Ucraina» ha agito «instillando l’inaccettabile idea che ordigni nucleari possano divenire strumento ordinario nella gestione dei conflitti, come se non conducessero inevitabilmente alla distruzione totale».
Mattarella ha quindi ammonito contro «l’erosione del tabù nucleare», ciò che è stato «per decenni un pilastro nei rapporti internazionali». Erosione che avviene – dice – «pubblicizzando l’esistenza di armamenti atomici di cui si sottolinea la portata ‘limitata’, controllabile, asseritamente circoscritta a singoli teatri di operazioni e, dunque, implicitamente suggerendo la loro accettabilità nell’ambito di guerre che si pretenderebbero locali».
Le atrocità vissute dalle popolazioni di Hiroshima e Nagasaki, ha aggiunto, «oggi ricordate con instancabile dedizione all umanità intera dall’Associazione Nihon Hidankyo, siano un monito alto e severo all’umanità intera». Per quanto l’architettura del memoriale, ha notato ancora Mattarella, sia evocativa della tragedia vissuta qui, «nulla quanto la vostra testimonianza, parla del dramma della guerra e del valore della vita».
Mattarella: la memoria è resistenza contro l’ignoranza
«La memoria è resistenza contro l’ignoranza». Lo ha detto Mattarella ringraziando a Hiroshima l’Associazione dei sopravvissuti ai bombardamenti nucleari – la Nihon Hadankyo – per continuare a tramandare l’esperienza di quegli eventi drammatici alle future generazioni «affinché non cadano nell’illusione che il passato sia un’ombra lontana, priva di insegnamenti».
«La memoria è resistenza contro l’ignoranza – ha evidenziato Mattarella – è educazione alla pace, alla dignità umana, alla consapevolezza della fragilità della nostra esistenza».
E ancora, rivolgendosi all’associazione insignita l’anno scorso del Nobel per la pace, «il vostro insegnamento è un messaggio di speranza: Speranza in un’umanità capace di apprendere dai propri errori, di costruire un mondo in cui nessuno debba più sperimentare ciò che voi avete vissuto. Ora tocca a noi», ha concluso Mattarella.
Leggi tutto l’articolo Mattarella a Hiroshima: "Dalla Russia una rinnovata e pericolo…gazzettadelsud.it è stato pubblicato il 2025-03-08 15:56:56 da [email protected] (Redazione)
0 Comments