posti di lavoro a rischio. In difficoltà anche l’indotto

posti di lavoro a rischio. In difficoltà anche l’indotto


Portarono la rivoluzione nelle nostre case. 

Negli anni del boom economico, le lavatrici – come molti altri elettrodomestici – divennero oggetti sempre più alla portata di tutti.
Ma con gli anni, il bianco sta perdendo candore, il settore è in crisi.  
La Candy, per esempio, a giugno, dopo 70 anni dirà addio alla produzione di lavatrici.  
Sul futuro della fabbrica – con sede a Brugherio e oggi di proprieta’ del gruppo Haier Europe –  ancora nessuna certezza, i vertici parlano di “riconversione dello stabilimento”. 
Un pezzo industriale che scompare e con esso i posti di lavoro: un centinaio i licenziamenti annunciati. 
Sono aggrappati ancora a un piccolo spiraglio i dipendenti della Beko nel varesotto. 
Dopo l’incontro nei giorni scorsi tra azienda governo e sindacati per ora viene messo da parte il piano di ristrutturazione che prevedeva quasi 2000 licenziamenti in Italia: 540 solo a Cassinetta di Biandronno. L’azienda turca ex Whirpool ha accolto la richiesta del ministro Urso: nessuna chiusura e un nuovo piano industriale con investimenti per 300 milioni. Ora si attente il prossimo incontro tra le parti fissato per lunedì.

La crisi si allarga e investe anche i frigoriferi,  quelli dell’Electrolux di Solaro, nel milanese. Qui su 644 dipendenti, si chiedono 373 esuberi volontari, poco più della metà degli attuali lavoratori. Da un mese per tutti contratti di solidarieta’: di fatto meno ore lavorate, meno soldi in busta paga.

E come se non bastasse, a tutto questo si aggiungono le tante aziende che operano nell’indotto. Un’industria del bianco, dunque, che non brilla più

 

L’articolo posti di lavoro a rischio. In difficoltà anche l’indotto
www.rainews.it è stato pubblicato il 2025-02-07 10:32:00 da


0 Comments