Oggi, sabato 8 marzo 2025, disagi in tutto il Paese a causa dello sciopero generale nazionale indetto dai sindacati in occasione della Giornata internazionale della donna. L’agitazione coinvolge il settore dei trasporti, con disagi per treni e aerei, ma anche la scuola e la sanità. Ecco i dettagli su chi si ferma e come evitare inconvenienti.
Lo sciopero nel settore ferroviario è iniziato alle 21:00 del 7 marzo e durerà 24 ore, fino alle 21:00 di oggi. Il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord è coinvolto, con possibili cancellazioni e variazioni nei servizi. Per i treni regionali, i collegamenti essenziali sono garantiti solo nelle fasce orarie tra le 6:00 e le 9:00 e tra le 18:00 e le 21:00. Trenitalia avverte che il servizio potrebbe subire modifiche anche prima dell’inizio e dopo la conclusione dello sciopero. I passeggeri possono chiedere il rimborso del biglietto o riprogrammare il viaggio in base alla disponibilità dei posti. Per informazioni è attivo il numero verde 800 89 20 21.
Lo sciopero si estende anche al settore aereo per tutta la giornata. L’Enav ha previsto due fasce di garanzia in cui i voli saranno comunque operativi, dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. I viaggiatori sono invitati a contattare le compagnie aeree per aggiornamenti sui voli, arrivare in anticipo in aeroporto e monitorare i siti ufficiali degli scali per eventuali variazioni.
Non solo trasporti: lo sciopero coinvolge anche la scuola e la sanità. Nelle scuole e nelle università potrebbero verificarsi interruzioni delle lezioni. Nel settore sanitario, i servizi non urgenti o programmati potrebbero subire ritardi o sospensioni, mentre saranno comunque garantite le prestazioni essenziali nei pronto soccorso, nei reparti di medicina e chirurgia d’urgenza, nelle rianimazioni e nelle terapie intensive.
www.anconatoday.it è stato pubblicato il 2025-03-08 09:37:55 da
0 Comments