Si è svolta ieri mattina, 14 aprile al Museo Civico di Bari la conferenza stampa per la presentazione del progetto “Asteria Guest&Artist House”, vincitore del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia, proposto dalla start-up pugliese Asteria Space. Inoltre, durante la conferenza, è stato annunciato il programma del del PostcAR…T Festival con cui il 2 e 3 maggio prossimi sarà inaugurato il progetto. Sono intervenuti per l’occasione Pietro Petruzzelli, l’assessore allo sviluppo locale, alla Blue Economy, Turismo e Marketing Territoriale di Bari, Alessandra Savino, presidente di Asteria Space, Lucilla Parisi, sindaca di Roseto Valfortore, Manuela Vitulli, travel blogger e special guest del festival, Marco Ranieri di ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione promotrice del bando Luoghi Comuni (misura delle Politiche Giovanili della Regione Puglia).
L’idea di Asteria Guest&Artist House nasce dalla visione di Alessandra Savino, founder di Asteria Space, startup pugliese vincitrice del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia grazie al quale nasce il progetto di residenze turistiche e artistiche. Ispirata dalla storia dello Château de la Haute Borde nella Valle della Loira, Alessandra ha immaginato un luogo che unisca l’ospitalità di una guest house e la creatività di una residenza d’artista nel cuore della Daunia, in uno dei borghi più belli d’Italia, Roseto Valfortore. Il progetto nasce con l’obiettivo di creare una struttura dove turismo dei borghi e turismo esperienziale si fondano, permettendo ai turisti di vivere un’esperienza unica: assistere, durante il proprio soggiorno alla creazione di opere d’arte e performance. Roseto Valfortore, poco vissuto dalle nuove generazioni, offre, infatti, un grande potenziale turistico grazie alla sua storia e alla sua natura incontaminata, rappresentata dal Bosco Vetruscelli. Le residenze artistiche e le case vacanze diventano un punto di incontro tra ospiti e comunità, favorendo lo scambio culturale e creativo. Asteria Guest&Artist House diventa così un centro di sperimentazione e ricerca, che integra arte e territorio, in cui i turisti vivono l’entusiasmante esperienza di una vacanza condivisa con artisti provenienti da ogni parte del mondo. Nello stesso tempo, gli artisti potranno dare sfogo alla propria creatività in un ambiente stimolante e in un contesto di condivisione con territorio e con i suoi ospiti.
L’idea è stata candidata alla fine del 2024 per uno degli spazi di proprietà comunale per i quali Luoghi Comuni aveva aperto una call, ovvero l’ex Caserma di Roseto Valfortore, uno dei Borghi più Belli d’Italia sui Monti Dauni. L’organizzazione giovanile Asteria Space, con sede a Bitonto è risultata vincitrice per il per il progetto presentato ed è stata subito accolta dalla comunità del borgo nonché dall’amministrazione comunale e dalla sindaca Lucilla Parisi a partire dal gennaio 2025, mese in cui hanno avuto inizio i lavori di rigenerazione degli spazi.
Le residenze artistiche di Asteria Guest&Artist House sono pensate per artisti di diverse discipline, dalla danza, teatro, musica, arti visive fino al design. Ogni artista avrà l’opportunità di sviluppare e produrre il proprio progetto in un contesto ricco di stimoli culturali e naturali, immerso in un paesaggio che mescola storia e bellezza incontaminata. Le opere realizzate durante la residenza artistica a Roseto Valfortore avranno la possibilità di essere presentate in prima nazionale nel borgo. Inoltre, le creazioni prodotte saranno inserite in un circuito di residenze artistiche nazionali e internazionali, aumentando la visibilità e le opportunità di crescita per gli artisti e la loro attività. La prima call per le selezioni di progetti artistici da ospitare in residenza è stata già lanciata e sono pervenute, come ha annunciato Alessandra Savino in conferenza stampa, candidature da artisti provenienti da Taipei, Regno Unito, Stati Uniti D’America oltre che da ogni parte d’Italia.
I primi artisti in residenza giungeranno a Roseto a metà maggio subito dopo l’inaugurazione di Asteria Guest&Artist House che avverrà il 2 e 3 maggio con il PostcAR…T Festival. Una due giorni all’insegna dell’arte, di esperienze naturalistiche ed enogastronomiche che avranno luogo soprattutto nell’anfiteatro di Roseto Valfortore affacciato sui Monti Dauni e nella zona ad esso circostante. La prima giornata si aprirà, il 2 maggio, la mattina con visite guidate nel Bosco di Vetruscelli che circonda il borgo. La sera dello stesso giorno, sarà inaugurata un’esposizione di installazioni luminose a cura dell’artista Pino Maiorano. A seguire sarà presentato con un talk ed un concerto il nuovo progetto discografico della band pugliese di rock progressive Hora Prima. La seconda giornata del festival, che si aprirà con visite guidate mattutine nel borgo, vedrà apparire, in serata, sulla scena dell’anfiteatro rosetano un pianoforte a coda per la performance di danza New Butoh di Mimma Di Vittorio “Pierrot era donna” accompagnata al pianoforte da Livio Minafra. A chiudere il festival sarà una performance di Opera Lirica che vedrà esibirsi Gilda Panico (piano) e Antonella Baldantoni (soprano). In entrambe le date del festival sarà dato spazio anche al lato enogastronomico grazie alla collaborazione con due realtà locali che si occuperanno di creare percorsi di degustazione di prodotti tipici, l’Antico Forno A Farnalar e la Locanda di Tullio e Amalia.
Con l’intento di promuovere al meglio questo nuovo modello di turismo esperienziale il festival avrà come madrina e special guest la travel blogger Manuela Vitulli che, nella giornata del 3 maggio vivrà una giornata tipo nel borgo a stretto contatto con l’arte e gli artisti, la comunità locale e gli spazi di Asteria Guest&Artist House con l’obiettivo di documentare sui suoi canali quanto vissuto in prima persona.
Fondata da Alessandra Savino, giornalista e manager culturale, insieme ad un team di giovani under 35, grazie alla vincita del bando PIN – Pugliesi Innovativi della Regione Puglia nel 2019, Asteria Space è una start up che si occupa della promozione di artisti emergenti e della progettazione eventi culturali. Curando l’immagine e la comunicazione di talenti nel campo del teatro, danza musica, design ed arte visiva, offre loro servizi di ufficio stampa, social media, foto e video, creazione siti web e management. È ideatrice di format ed eventi culturali, partecipa a fiere di settore e collabora con enti pubblici alla realizzazione di manifestazioni artistiche. È vincitrice di bandi e call grazie alle quali ha partecipato a manifestazioni internazionali come Lucca Comics, Medimex Taranto, WOMEX Porto, PRIMAVERA PRO Barcellona, JIAZZAHEAD! Brema, EUROSONIC Groeninga. Nel 2024 ha vinto il bando LUOGHI COMUNI della Regione Puglia grazie al quale fonda e gestisce Asteria Guest&Artist House, progetto di residenze artistiche e turistiche, promotore di un turismo esperienziale in uno dei Borghi più belli d’Italia, situato nel cuore della Daunia, Roseto Valfortore.
www.lagazzettadelmezzogiorno.it è stato pubblicato il 2025-04-15 13:52:54 da Redazione online
0 Comments