Home Lazio Consiglio Regionale del Lazio – Commissioni – VIII Commissione – Agricoltura, ambiente...

Consiglio Regionale del Lazio – Commissioni – VIII Commissione – Agricoltura, ambiente – Notizie

3
0


Illustrata in commissione Agricoltura la proposta di legge sulle attivit enoturistiche ed oleoturistiche

Il provvedimento stato presentato dallassessore regionale Giancarlo Righini. Previste audizioni con i soggetti interessati.

La seduta odierna della commissione Agricoltura 18/09/2023 – La commissione Agricoltura, Ambiente, presieduta da Valentina Paterna (FdI), si riunita oggi per la presentazione della proposta di legge regionale n. 38 del 21 giugno 2023, concernente la disciplina delle attivit enoturistiche ed oleoturistiche, di iniziativa della Giunta, illustrata dallassessore Giancarlo Righini, titolare delle deleghe Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranit alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste.

Questa proposta di legge ha esordito Righini deriva dalla necessit di implementare e rafforzare in ambito regionale quanto normato in materia di turismo del vino e dellolio dalla legge n. 205 del 27/12/2017, dalla legge 27 dicembre 2019 n. 160 e dai decreti del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo del 12 marzo 2019 (Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualit per l’esercizio dell’attivit enoturistica) e del 26 gennaio 2022 (Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualit per l’esercizio dell’attivit oleo turistica).

Lassessore ha spiegato che tale esigenza nasce dalla consapevolezza che una normativa regionale chiara ed efficace su tali materie sia indispensabile per favorire la crescita di un comparto, come quello del turismo del vino e dellolio, che oltre a rappresentare dei prodotti deccellenza della Regione Lazio, pu, se validamente supportato, contribuire alla crescita economica ed occupazionale della Regione. A fine di definire un quadro esaustivo dello specifico settore ha aggiunto Righini la proposta di legge predisposta anche per coordinare le disposizioni nazionali vista la presenza di una rilevante legislazione regionale in materia.

La proposta di legge prevede anche un organico coordinamento con le disposizioni regionali in materia di diversificazione delle attivit agricole indirizzate alla disciplina delle attivit multifunzionali e multimprenditoriali, siano esse esercitate da imprese agricole, da un imprenditore non agricolo allinterno di una azienda agricola o da soggetti imprenditoriali non ricadenti nelle precedenti fattispecie, quali, ad esempio, le imprese titolari di frantoi e cantine che non svolgono attivit di produzione primaria, ha spiegato lassessore.

In tale ottica ha aggiunto Righini vengono quindi disciplinati in questa proposta di legge regionale, oltre a diversi requisiti squisitamente tecnici (inizio attivit, modalit desercizio, vigilanza e controllo, sanzioni), anche una serie di misure volte ad una effettiva promozione ed implementazione delle attivit legate allenoturismo e loleoturismo, che si ravvisano nellofferta formativa volta a qualificare, informare e riqualificare gli operatori del settore e nella promozione delle attivit tramite la creazione di percorsi enoturistici e oleoturistici.

Subito dopo la relazione dellassessore Righini, ha preso la parola Valerio Novelli (M5s), per esprimere il suo apprezzamento per la proposta di legge. E una buonissima base di partenza, un testo che favorir laggregazione degli operatori, ha detto lex presidente della commissione Agricoltura. Presenteremo qualche emendamento ma non credo ci saranno stravolgimenti perch unottima legge che spero venga approvata allunanimit in Consiglio, ha aggiunto Novelli. Parole di apprezzamento sono state espresse anche dal capogruppo di Fratelli dItalia, Daniele Sabatini, sia per il provvedimento che per lo spirito collaborativo presente in ottava commissione.

Hanno partecipato alla seduta, oltre alla presidente Paterna e ai consiglieri Sabatini e Novelli, anche i vicepresidenti della commissione, Vittorio Sambucci (FdI) e Salvatore La Penna (Pd), e i consiglieri Daniele Maura, Michele Nicolai, Enrico Tiero (tutti di Fratelli dItalia)

Subito dopo la seduta, la commissione ha svolto unaudizione richiesta dal consigliere Daniele Maura (FdI) su alcune problematiche relative al piano di gestione del monumento naturale denominato Grotte di Falvaterra-Rio Obaco, con gli amministratori locali del comune di Falvaterra (FR) e alcuni consiglieri comunali. A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio


L’articolo Consiglio Regionale del Lazio – Commissioni – VIII Commissione – Agricoltura, ambiente – Notizie
www.consiglio.regione.lazio.it è stato pubblicato il 2023-09-18 17:39:49 da

Previous articleResti domus romana scoperti in Piazza Bra a Verona – Notizie
Next articlePubblicato l’avviso pubblico “Adozione dei P.E.B.A (Piano eliminazione barriere architettoniche) nei comuni e abbattimento di barriere architettoniche all’interno degli Istituti scolastici”. – Regione informa