Dichiarazione congiunta – L’Amministrazione Lagalla prosegue sulla linea tracciata dalla precedente amministrazione in tema di trasporto pubblico di massa


Notizie (data pubblicazione 04 Dicembre 2024)

Con questa deliberazione si avvia e si consolida il progetto del Tram come scelta strutturale del sistema di trasporto pubblico di massa. Si conferma la strategia di collegamento delle aree e dei quartieri periferici al centro della città, consentendo ai cittadini ed alle cittadine la possibilità di potere spostarsi velocemente e potere fruire la città secondo le loro specifiche esigenze. Il progetto di TRAM, la chiusura dell’anello per il metro-treno e il passante ferroviario costituiscono un efficiente sistema integrato che potrà cogliere l’obiettivo della drastica riduzione dei veicoli privati in favore del trasporto pubblico, aumentando considerevolmente la qualità della vita delle persone. L’Amministrazione attiva dovrà impegnarsi per ottenere la restante parte del finanziamento pari a 349 milioni da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che consentiranno di realizzare le linee D, E1, E2 ed F.

In particolare, la linea D, che deve ancora acquisire l’autorizzazione ambientale, ha una forte valenza strategica e diviene prioritaria poiché in essa è compreso il ponte di attraversamento del fiume Oreto che consentirebbe un notevole miglioramento della mobilità, essendo in prossimità di una delle porte di entrata ed uscita dalla città in direzione Sud – Sud Ovest, ed allo stesso tempo darebbe supporto, sotto il profilo della sicurezza, all’attività di protezione civile nel caso di eventi emergenziali.

La realizzazione delle linee del Tram, inoltre, deve proseguire in sintonia e correlazione con gli interventi, compresi nel progetto originario vincitore del concorso internazionale di progettazione, che costituiscono concrete azioni di rigenerazione urbana sostenibile lungo i tracciati delle linee del Tram. In buona sostanza siamo dell’avviso che il sistema infrastrutturale di trasporto pubblico, nelle sue diverse articolazioni, deve essere l’occasione per ripensare e migliorare la qualità degli spazi pubblici con particolare riferimento al sistema del verde che deve essere ulteriormente qualificato e potenziato, e per riorganizzare il sistema funzionale dell’intera città.

La scelta ormai consolidata del Tram richiede di evitare la realizzazione di infrastrutture come la cosiddetta Pedemontana, ancora una volta riproposta dal Governo regionale, un intervento questo che avrebbe un grave impatto sull’ambiente, sull’assetto paesaggistico, idrogeologico e geomorfologico della città arrecando più danni che vantaggi. I circa tre miliardi di costo della pedemontana potrebbero, invece, essere utilizzati proficuamente per completare la circonvallazione e collegare fisicamente meglio le varie parti della città.

In ultimo rimarchiamo ancora una volta che sulle scelte strategiche che riguardano il futuro della città, la maggioranza è presente in Consiglio a ranghi ridotti dimostrando, ancora una volta, un atteggiamento irresponsabile. Come accaduto ormai molte volte l’approvazione della delibera sulle varianti tecniche al tram è stata possibile grazie alla presenza delle forze di opposizione che hanno dimostrato di sapere difendere sempre gli interessi della città.

I Consiglieri

Franco Miceli

Gruppo PD: Rosario Arcoleo, Mariangela Di Gangi, Teresa Piccione, Fabio Teresi,

Gruppo 5 Stelle: Antonino Randazzo Concetta Amella, Giuseppe Miceli,

Gruppo AVS: Fabio Giambrone, Alberto Mangano,

Gruppo Misto: Massimo Giaconia

Leggi tutto l’articolo Dichiarazione congiunta – L’Amministrazione Lagalla prosegue sulla linea tracciata dalla precedente amministrazione in tema di trasporto pubblico di massa
www.comune.palermo.it è stato pubblicato il da [email protected] (Comune di Palermo)


0 Comments