“L’arte orafa – gioielleria campana: un pregiato artigianato da salvaguardare e divulgare”: è il titolo del convegno promosso dai Club Rotary della provincia di Caserta in collaborazione con il Centro “Oromare”, di Marcianise (Caserta), GemTech e CNA Artigiani Imprenditori d’Italia Campania.
Un incontro, che si è tenuto ieri a cui hanno preso parte il mondo accademico e scolastico, imprese, istituzioni e comunità educativa.
Il Centro “Oromare” un’eccellenza campana dove si fa sistema tra formazione e collaborazione e per questo da divulgare e replicare.
Diversamente dall’industria che produce e assembla, – spiega una nota – gli artigiani plasmano e trasformano. Vi è stata un’evoluzione nell’artigianato 4.0, ma ieri come oggi un mestiere nobile che può proiettare il territorio verso un futuro migliore.
Tra i relatori l’intervento dell’imprenditore Vincenzo Liverino di Torre del Greco (Napoli). Liverino narra del corso: “Stelle ali dell’Airone”, creato per giovani autistici e con sindrome di Down, che hanno competenze che possono trasmettere e della precisione certosina che pongono nella realizzazione dell’oggettistica: cammei, coralli e conchiglie. Ha aperto il Convegno Gennaro Mincione, amministratore delegato del Centro “Oromare”, con l’intervento dal titolo: “L’artigianato 4.0 – dalla tradizione all’innovazione”. Nicola Fabozzi, dirigente della Casa del Made in Italy della Campania presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Fabio Anatriello, past president del Rotary Club Capua Antica e Nuova e coordinatore del Progetto “Eccellenze del Territorio”. Luigi Fabozzi, presidente del Rotary Club Caserta Reggia, a nome di tutti i club promotori. Di seguito Romoaldo Pettorino, presidente degli Orafi CNA Campania. Francesco Sequino, referente Gem – Tech e docente IGI. Nel dialogo diversi gli interventi dal mondo scolastico. L’iniziativa fa parte del progetto rotariano: “Eccellenze del Territorio”, guidato da Anatriello, Matilde Corbo e Noemi Taccarelli. I presidenti dei Club Rotary della provincia di Caserta coinvolti nel progetto: Pasquale Liotti (Caserta Terra di Lavoro 1954), Gabriella Montanaro (Caserta Luigi Vanvitelli), Luigi Fabozzi (Caserta Reggia), Giuseppe Valente (Capua Antica e Nuova), Gaetano Barbarano (Marcianise Ager Felix Campanus), Biagio Di Tora (Sessa Aurunca), Antonietta Costantini (Piedimonte Matese, Alto Casertano) e Carlo Maria Palmiero (Aversa Terra Normanna).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
www.ansa.it è stato pubblicato il 2025-05-18 16:12:42 da
0 Comments