Regione Liguria ha varato anche per
l’estate 2025 il ‘Piano Caldo’, il sistema di protezione e
prevenzione contro i rischi legati alle ondate di calore.
“Abbiamo previsto azioni mirate per prevenire e ridurre i
rischi, che in Liguria interessano circa 5.500 persone
considerate ad alto rischio”, ha spiegato l’assessore regionale
alla Sanità e ai Servizi sociali Massimo Nicolò, durante la
presentazione nella sala trasparenza di Regione Liguria.
“Sta già iniziando a fare molto caldo – ha aggiunto – dobbiamo
aiutare i cittadini a difendersi, soprattutto anziani e fragili.
Le iniziative non sono solo buoni consigli, ma anche il lavoro
di infermieri di comunità e di famiglia, centri di ascolto e
comunicazione, volontari e Terzo Settore. L’obiettivo è evitare
che le persone fragili debbano rivolgersi a medici o pronto
soccorso”.
In tutta la regione è stato diffuso un vademecum con le
raccomandazioni: idratarsi, alimentarsi in modo leggero, evitare
alcolici, limitare l’esposizione al sole e controllare eventuali
terapie con il medico. Alle residenze per anziani è riservata
particolare attenzione. “In condizioni di rischio – ha spiegato
Ernesto Palummeri, responsabile per Regione Liguria – vengono
inviati avvisi a tutte le strutture sanitarie, sociosanitarie e
sociali”.
Potenziati anche i servizi domiciliari: il programma ‘Meglio a
casa’ garantisce per 30 giorni il supporto di un assistente
familiare a chi viene dimesso dall’ospedale. In caso di
necessità, viene raccomandata la sospensione delle dimissioni
per i pazienti fragili. La Asl 3 ha predisposto anche posti per
ricoveri temporanei in RSA fino a dieci giorni. Sul territorio
opera una rete di custodi sociali e maggiordomi di quartiere,
attivi tutto l’anno e potenziati in estate. “L’obiettivo
principale – ha sottolineato Andrea Rivano, responsabile
regionale del progetto – è supportare concretamente anziani e
persone fragili, prevenendo situazioni di rischio”. Tra le
iniziative delle Asl, la rete dei 26 ambulatori infermieristici
della Asl 3 offre controlli gratuiti dei parametri vitali e
colloqui per la promozione di corretti stili di vita. La Asl 5,
dal 13 al 28 giugno, organizza incontri informativi nell’estremo
Levante ligure. In caso di emergenza e di rischio elevato, è
inoltre previsto un avviso ai Comuni per sospendere i lavori
all’aperto nei cantieri stradali, nell’edilizia e in
agricoltura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link
0 Comments