[ad_1]
Alla Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra “Pellizza da Volpedo. I capolavori”. A più di un secolo dall’ultima nonché unica mostra monografica dedicata all’artista piemontese, realizzata nel 1920 alla Galleria Pesaro, Milano ripercorre la vicenda artistica e biografica di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) in un’esposizione ideata dalla Galleria d’Arte Moderna che di lui conserva, oltre al suo capolavoro, il Quarto Stato, opere altrettanto significative della sua produzione artistica. La mostra aprirà il 26 settembre, fino al 25 gennaio.
La mostra è curata da Aurora Scotti e Paola Zatti, ed è co-prodotta dal Comune di Milano Gam- Galleria d’Arte Moderna con la novarese Mets Percorsi d’Arte, associazione culturale da anni impegnata nella promozione dell’arte italiana dell’Ottocento e in particolare dei pittori divisionisti. Si avvale inoltre della collaborazione con i Musei Pellizza da Volpedo, prestatori e ideatori di un percorso di visita che durante la mostra milanese si estenderà ai luoghi pellizziani, in Piemonte. Il coordinamento guide è curato da Milano Guide.
Recentemente gli è stato dedicato un documentario con Fabrizio Bentivoglio come protagonista, che narra la vita tormentata del pittore morto tragicamente nel 1907 a soli 39 anni. Esplorando i luoghi in cui visse, quella Volpedo che il pittore scelse come nome d’arte, Bentivoglio guida lo spettatore come una “coscienza narrante” nelle emozioni dell’artista attraverso i suoi quadri ma soprattutto i suoi diari.
www.rainews.it è stato pubblicato il da
0 Comments