L’Aquila in festa per il Corteo della bolla, evento centrale della Perdonanza: il cuore della città si scalda rivivendo la sua storia. Il Capoluogo seguirà in diretta il corteo storico.
Il corteo della Bolla partirà alle 16 da Piazza Palazzo, a Palazzo Margherita, sede storica della municipalità fino al sisma del 6 aprile 2009. Attraverserà corso Vittorio Emanuele, passerà per corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere il prato e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Successivamente sarà celebrata la Messa stazionale e dopo, ai vespri (come recita la Bolla Papale di Celestino V), verrà aperta la Porta Santa della basilica, che quest’anno verrà dischiusa dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi.
Il corteo terminerà con l’arrivo della Dama della Bolla – l’attrice Viola Graziosi – della Dama della Croce – l’arpista Valentina Gulizia -, del Giovin Signore – il pianista Carlo Palermo – e del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, davanti alla Basilica. Questi ultimi saranno scortati da un drappello composto da nove unità del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo È stata la cultura, come leva per la rinascita e modello di innovazione per le aree interne, l’ispirazione che ha guidato la scelta dei personaggi protagonisti del corteo della Bolla, uno dei momenti più significativi della Perdonanza Celestiniana.

Il 23 agosto in occasione dell’inaugurazione della 729’Perdonanza Celestiniana, in omaggio al quarantennale dell’evento celestiniano dell’epoca contemporanea (la prima edizione fu nel 1983), gli ultimi tedofori sono stati Italo Ettorre, che ha portato il Fuoco nell’ultimo tratto del Cammino del Perdono proprio in quell’anno, e Tullio De Rubeis, nipote del Sindaco dell’Aquila Tullio De Rubeis, che sempre in quell’anno tenne a battesimo l’evento celestiniano, di cui fu anche ispiratore.
17 sono i gruppi storici che sfileranno, 13 locali e 4 ospiti, 80 bambini e circa 600 i figuranti che riempiranno, nei loro costumi storici minuziosamente lavorati, le strade del centro aquilano in cui transiterà il Corteo.
Perdonanza, il Fuoco del Morrone arriva a Collemaggio: l’apertura della 729esima edizione
MOBILITÀ E TRASPORTI
Come negli altri giorni della Perdonanza il terminal bus Lorenzo Natali rimarrà aperto per l’intera giornata e da lì partirà una navetta (bus da 90 posti con frequenza ogni 20 minuti) che raggiungerà la Fontana Luminosa dopo aver attraversato via Strinella, via Panella e viale Gran Sasso.
Il megaparcheggio è dotato di 640 posti gratuiti.
VIABILITÀ
Sono state disposte modifiche al traffico per il giorno Corteo della Bolla del 28 agosto e per quello di rientro del giorno successivo. Nello specifico verrà istituito il divieto di transito veicolare ed il divieto di sosta ambo i lati su Piazza Duomo, nel tratto compreso tra Corso Federico II e Corso Vittorio Emanuele dalle 12 alle 20 del 28 agosto e dalle 17 alle 20 del 29 agosto; divieto di sosta e di transito anche su Piazza Palazzo, Piazza Santa Margherita e via Bafile (tratto via Paganica/via San Martino), dalle 12 alle 20 del 28 agosto e dalle 18 alle 22 del 29 agosto Sarà poi in vigore in questi stessi giorni ed agli stessi orari il divieto di transito in via Cascina ed in via Bafile (tratto via San Martino/via Cascina)
Istituiti divieto di sosta e di transito istituito anche su Corso Principe Umberto dalle 12 alle 20 del 28 agosto e dalle 18 alle 22 del 29 agosto. Su Piazza Duomo, Piazza IX Martiri, Piazza Chiarino, e Piazza San Biagio verrà istituito il divieto di sosta e di transito dalle 17 del 27 agosto all’una del 28 agosto. Lo stesso divieto di sosta e transito verrà istituito anche in Largo Pischedda e via e Piazza San Bernardino dalle 12 alle 20. Verrà istituito il divieto di sosta e di transito dalle 17 del 27 agosto all’una del 28 agosto.
Le limitazioni al traffico toccheranno anche l’area della Villa Comunale e della Basilica di Santa Maria di Collemaggio e nello specifico in via XX Settembre sarà istituito il solo divieto di transito in direzione Villa Comunale dalle 12 alle 20 del 28 agosto e dalle 17 alle 22 del 29 agosto; nel tratto di viale Crispi compreso tra Via XX Settembre a Viale Collemaggio sarà istituito il divieto di transito e sosta sul lato destro (direzione Porta Napoli) dalle 12 alle 20 del 28 agosto e dalle 17 alle 22 del 29 agosto, mentre nel tratto compreso tra Viale Collemaggio e Via Porta Napoli sarà istituito il solo divieto di transito dalle 12 alle 20 del 28 agosto e dalle 17 alle 22 del 29 agosto. Viale Collemaggio, via Caldora e via Bellisari dalle 12 alle 21 del 28 agosto, dalle 17 alle 21 del 29 agosto.