ANCONA – Inaugurata in piazza Pertini l’iniziativa “Prevenzione in Azione e… Sport”, promossa dalla Fondazione ospedale Salesi e dalla Fondazione Azienda ospedaliero universitaria delle Marche al fine di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione a tutte le età. L’evento, in programma oggi, sabato 24 maggio e domani, domenica 25, offre visite mediche gratuite, vaccinazioni, attività sportive, incontri informativi e dimostrazioni pratiche, rivolti a adulti e bambini. Gli specialisti dell’Aoum partecipano in forma gratuita e volontaria, operando all’interno di una tensostruttura di 600 mq con 30 ambulatori. Presente anche una palestra coperta e altri spazi per lo sport all’aperto, oltre a un auditorium da 70 posti per eventi di approfondimento e sensibilizzazione. A tagliare il nastro del Villaggio della salute sono state la presidente della Fondazione Salesi, Cinzia Cocco, direttore amministrativo dell’Aoum, la presidente della Fondazione Aoum Marisa Carnevali. Presenti anche il sindaco di Ancona Daniele Silvetti, il preside della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche Mauro Silvestrini, il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, il presidente del Consiglio comunale di Ancona Simone Pizzi, gli assessori del Comune di Ancona Manuela Caucci, Orlanda Latini, Antonella Andreoli e Marco Battino e dei rappresentanti delle forze dell’ordine e delle forze armate.
«Nell’edizione 2025 – ha spiegato Cinzia Cocco – abbiamo ampliato il numero delle specialità dedicate alla salute dei pediatrici, includendo dermatologia, chirurgia, pediatria, cardiochirurgia e cardiologia, malattie infettive, oncoematologia, neuropsichiatria infantile, diabetologia pediatrica e psicologia ospedaliera. Novità è anche lo spazio dedicato alla prevenzione della violenza contro donne e minori, un tema molto caro alla Fondazione Salesi: una delle nostre missioni, previste in statuto, è quella di tutelare le fragilità e di supportare il presidio ospedaliero Salesi in questi percorsi di prevenzione» Sempre Cocco ha anche tenuto a «rivolgere un sentito ringraziamento ai medici specialisti e a tutto il personale sanitario dell’Aoum che in queste due giornate svolge la propria attività in modo gratuito e volontario. È grazie alla loro generosità che possiamo portare la prevenzione tra la gente, oltre le pareti dell’ambiente ospedaliero».
Marisa Carnevali ha invece evidenziato come l’iniziativa rappresenti «un dono che facciamo alla città in termini di presenza concreta e di offerta reale di prevenzione con visite e consulenza sanitaria gratuite e senza formalità. L’ospedale fuori dall’ospedale era stato il primo obiettivo che ci eravamo dati, noi Fondazione, durante il periodo covid e le persone non potevano arrivare in ospedale. Allora – va avanti a raccontare – dovevamo noi uscire dall’ospedale e andare sul territorio. All’inizio lo abbiamo sperato e immaginato, poi realizzato e oggi è realtà, grazie anche alla sinergia tra le due fondazioni e l’intera Aoum, in primis la direzione generale che dobbiamo ringraziare perché ci ha sempre appoggiato, mettendoci a disposizione risorse e attrezzature oltre ai servizi economali ed amministrativi». Carnevali non dimentica certo «i medici e gli infermieri che sono presenti, oggi, al di là dei loro turni di servizio in ospedale. La prevenzione – ha concluso – è possibile e la strada da intraprendere, da parte di tutti, è chiara e ben definita».
La direttrice della Fondazione ospedale Salesi Laura Mazzanti, nel suo intervento, ha rimarcato «il contributo di innovazione portato dalla Fondazione Salesi in termini di apertura e coinvolgimento dei Club Service, quali Inner Wheel, Soroptimist e Fidapa, per la diffusione del messaggio contro la violenza su minori, donne e anziani». Mazzanti ha inoltre ricordato il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, dell’Ufficio scolastico provinciale e dei pediatri di libera scelta del territorio «per allargare al maggior numero di bambine e bambini la possibilità di usufruire delle visite specialistiche, delle iniziative di sensibilizzazione e delle attività sportive. Un grazie speciale alle co-fondatrici e alle Patronesse del Salesi, che intratterranno i bambini all’interno della struttura, così come fanno quotidianamente in Ospedale. Un grazie speciale anche ai consiglieri della nostra Fondazione, a tutto il personale e ai volontari per il ricercato contributo alla riuscita dell’evento».
Il direttore scientifico della Fondazione Aoum Giorgio Ascoli ha invece sottolineato «l’eccezionale apporto del volontariato. Questa edizione si distingue dalle precedenti per aver introdotto un focus sulla pratica fisica a tutte le età, sia in chiave preventiva che riabilitativa. Prevenzione, nutrizione e sport, sono tre messaggi fondamentali per la salvaguardia della salute». Inoltre «questa campagna lancerà i Campionati nazionali universitari primaverili di Ancona, in programma dal 24 maggio al 1 giugno. Sarà un momento molto importante per la città». Infine Ascoli ha tenuto a rivolgere «un ringraziamento speciale ai consiglieri della nostra Fondazione che per tutta la settimana hanno reso possibile questo evento con il loro contributo».
Per il professor Mauro Silvestrini invece «la partecipazione attiva dell’Univpm a questo momento significativo rappresenta non solo un servizio concreto alla comunità, ma anche un’importante occasione educativa» perché «promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare ai sani stili di vita è decisivo, specie per le giovani generazioni».
Il sindaco Daniele Silvetti: «La città di Ancona ringrazia l’Azienda ospedaliero universitaria e le due fondazioni di questa grande disponibilità. Il successo di questa iniziativa dimostra che i cittadini hanno recepito pienamente il messaggio di prevenzione a conferma dell’ottima intuizione avuta a suo tempo e dell’importanza dell’implementazione delle specialità e delle attività avvenuta nel corso degli anni ed in particolare in questa edizione. La sanità di prossimità ha una sua efficacia, come sindaco sono felice della risposta data dai cittadini in termini di adesione a questa importante opportunità».
Il presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche Dino Latini ha parlato infine di «un’iniziativa molto importante e di grande valore. Il Consiglio regionale ha concesso il proprio patrocinio e compartecipazione perché questo evento guarda alla prevenzione con un approccio di prossimità, portando i servizi sanitari e gli operatori sanitari direttamente sul territorio. Gli specialisti e il personale sanitario si mettono, infatti, a disposizione delle persone, senza barriere».
www.anconatoday.it è stato pubblicato il 2025-05-24 15:51:48 da
0 Comments