Il Progetto Digital Women è un’iniziativa in programma a Firenze (Toscana) che offre corsi gratuiti di formazione nel settore digitale riservati a 100 donne tra i 18 e i 50 anni.
Il progetto, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale, prevede l’attivazione di un totale di 10 percorsi comprensivi di stage negli ambiti: social media management, e-business, realtà aumentata, stampanti 3D.
Al momento è possibile iscriversi. Ecco i dettagli sulle proposte didattiche, il bando da scaricare e come candidarsi.
I corsi gratuiti di formazione in campo digitale sono dunque rivolti a donne interessate ad aggiornare le proprie competenze nel settore digitale.
Il Progetto Digital Women è selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale
e promosso dal Centro Studi Turistici in partnership con Fondazione ITS TAB e il Comune di Firenze.
I percorsi tecnologici hanno diversi gradi di specializzazione e prevedono l’accrescimento delle competenze digitali di base quali, ad esempio: l’impiego delle tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione; la navigazione, ricerca e filtro delle informazioni sul web; l’interazione, condivisione di informazioni e collaborazione attraverso le tecnologie.
Segnaliamo che il 13 settembre 2023 alle ore 17.00 sarà possibile partecipare in presenza a Firenze oppure sulla piattaforma Zoom all’open day del Progetto.
Il Centro Studi Turistici, in partenariato con Agenzia formativa Comune di Firenze e Fondazione ITS Tab Turismo Arte e beni culturali presenta dunque i corsi gratuiti nelle seguenti 4 tematiche:
I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.
Le allieve fuori sede provenienti da distanze superiori a 50 km riceverano un contributo per spese documentate di viaggio, vitto, alloggio.
Per ciascun corso saranno selezionate 10 candidate, di età compresa tra i 18 e i 50 anni, residenti o domiciliate in Toscana. Le aspiranti corsiste potranno essere occupate o disoccupate, inattive o in cerca di lavoro.
Fatta eccezione per i corsi di social media management, è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
Ogni corso si terrà in presenza a Firenze per una durata complessiva di 350 ore, di cui 150 di stage in aziende dei settori turistico, ricettivo, beni culturali, commercio, marketing, tecnologie.
Si prevede inoltre l’organizzazione di un servizio di accompagnamento dell’utenza in ingresso, in
itinere e in uscita che include, ad esempio, attività di tutoraggio, coaching e orientamento.
Al termine di ciascun percorso le allieve che avranno superato con esito positivo le verifiche intermedie riceveranno un attestato di partecipazione.
Nell’eventualità in cui il numero delle candidate superi quello dei posti disponibili (10 per ogni edizione), le aspiranti saranno sottoposte a una selezione che consisterà in un test di cultura generale (30 domande) e un colloquio motivazionale.
Il Soggetto responsabile si riserva di ammettere ai corsi un numero di candidate superiore, fino ad un massimo del 30% e di scorrere la graduatoria in caso di rinunce entro il 10% del monte ore del corso.
Per candidarsi ai corsi gratuiti del Progetto Digital Women è necessario compilare la domanda redatta secondo l’apposito MODELLO (Pdf 346 KB) e allegare:
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 13.00 del giorno 30 settembre 2023 per quanto riguarda i corsi in social media management, mentre per tutti gli altri percorsi didattici il termine per l’invio delle candidature è fissato al 31 dicembre 2023, sempre alle ore 13.00.
Entro tali date la domanda, insieme ai documenti richiesti, dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:
Le donne interessate alle opportunità didattiche sono invitate a leggere il BANDO (Pdf 263 KB) del Progetto Digital Women, in cui sono riportati tutti i dettagli sui corsi gratuiti.
Il bando è stato pubblicato in questa pagina, alla quale rimandiamo per ulteriori informazioni.
Continuate a seguirci e scoprite le altre opportunità di formazione, consultando la pagina dedicata ai corsi gratuiti. Infine, potete iscrivervi alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati e anche al canale Telegram.
0 Comments