Mutina Boica – Un Mondo in Fiamme in questa 14’ edizione racconta alcune grandi storie del passato
MODENA – Comincia così, con l’insegnamento del canto di battaglia, il Cammino del Piccolo Guerriero, il percorso di addestramento per formare giovani soldati pronti a sfidare l’esercito Romano. E’ proprio il villaggio dedicato ai bambini la novità principale di Mutina Boica, il festival che riavvolge il nastro della storia e ci riporta in quest’edizione 2023 all’epoca tra il 107 e il 101 avanti cristo. Quando l’orda della coalizione germanica formata da Cimbri e Teutoni iniziò a minacciare l’incontrastato dominio della Repubblica Romana, anticipando quelle invasioni barbariche che misero seriamente in crisi Roma.
Mutina Boica – Un Mondo in Fiamme, nell’evocare l’immagine di un mondo segnato da conflitti e da quelle lacerazioni sociali che ogni guerra genera, prova, in questa 14’ edizione, a raccontare alcune grandi storie del passato che risuonano con echi profondi nel nostro presente. Coltivare la memoria per preparare un futuro migliore partendo dai più piccoli, cui è dedicata buona parte dei laboratori e delle esperienze di questa edizione.
Musica e teatro a dominare il cartellone degli spettacoli, Mutina Boica ruota come sempre attorno alla piazza della ristorazione, tra birra artigianale, carne alla brace e tanto altro. Il tutto con una forte sensibilità ambientale: nessun materiale cartaceo stampato, come già in passato, acqua gratis e piatti, bicchieri e posate in materiale ecosostenibile, per un festival completamente plastic free.