BRACCIANO ( Roma) – Si è conclusa domenica 3 settembre la Seconda Edizione della Mostra Internazionale del Cinema Indipendente di Bracciano.
Non ci sono red carpet, non ci sono influencer, protagonista il Grande Cinema e il suo incontro con il pubblico: La manifestazione, curata da Associazione GASP, Collettivo PaperMoon e Cultura Movens con il Patrocinio del Comune di Bracciano e del Comune di Oriolo Romano, è una due giorni quattro sessioni di proiezione – con la presenza degli autori e delle autrici delle opere in concorso, che hanno partecipato in presenza e in videocollegamento da 16 Paesi del mondo.
26 le opere selezionate e proiettate durante le giornate, tra animazione, sperimentale, finzione, documentario e videoclip musicali, su 518 film arrivati da 49 Paesi .
La Mostra si rivolge con attenzione anche al pubblico dei Giovani: coinvolgendo nella Giuria Giovani anche una delegazione di studenti di 3 Istituti Superiori della zona, accompagnati dalle Professoresse Roberta Leoni (per gli Istituti Superiori “Vian” e “Paciolo” di Bracciano) e Marcella Brancaforte ( per il Liceo Artistico “Midossi” ind, Audiovisivo Multimediale di Vignanello) .
La Giuria Giovani ,ospite per l’intensa due giorni di Cinema, ha così assegnato il Premio al corto “Fairplay”, di Zoel Aeschbacher (Francia/Svizzera) con la seguente motivazione:
“per il vorticoso ritmo di montaggio, per il focus sul cosa si è disposti a fare pur di vincere in una società contemporanea esasperatamente e violentemente competitiva, dove alla fine non vince nessuno ma perdono tutti”
Sottolineano gli organizzatori:
“Cinema, per noi, non è semplicemente una sala di proiezione, cinema è selezione di ciò che si vuole trasmettere al pubblico, è individuazione di contenuti e forme socialmente significativi –-
Cinema è cultura. Come abbiamo ricordato alla chiusura della Mostra, Cinema è cultura in senso gramsciano: non accumulazione di sapere enciclopedico ma “organizzazione, disciplina del proprio io interiore, è presa di possesso della propria personalità, è conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.“
Tutte le opere premiate:
Premio della Giuria* per il Miglior Cortometraggio: “North Pole”, di Marija Apcevska (Macedonia del Nord)
Menzione Speciale della Giuria a “Fairplay”, di Zoel Aeschbacher (Francia/Svizzera)
Premio per il Miglior Lungometraggio: “Land of Upright People“, di Christian Carmosino Mereu (Italia)
Premio per il Miglior Cortometraggio Sperimentale: “TargeT”, di Alix Delmas (Francia)
Premio per la Migliore Animazione: “Garrano”, di Vasco Sá e David Doutel (Portogallo)
Premio per il miglior videoclip: “Il disertore”, di Antonio Vezzari (Italia)
*composta dalla Professoressa Stefania Parigi, dal regista Edgardo Pistone, da Silvia Moras, docente e ricercatrice, e da Roberto Baldassarre, storico e critico del cinema
Premio della Giuria Giovani a “Fairplay”, di Zoel Aeschbacher (Francia/Svizzera)
Premio della Giuria Popolare a “Idris”, di Bachir Abou Zeid (Libano)
Menzione Speciale Associazione GASP a “Postcards from Mostar”, di Maja Zećo, Asad Herić e Roman Stolyar (Bosnia Erzegovina)
L’articolo La scuola va alla Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano
www.tusciatimes.eu è stato pubblicato il 2023-09-07 14:49:21 da Redazione