il cordoglio di Biancani e Ricci

il cordoglio di Biancani e Ricci


il cordoglio di Biancani e Ricci

2′ di lettura
21/04/2025
– Il mondo intero si ferma per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco, scomparso oggi all’età di 88 anni. Il primo Papa proveniente dal continente americano, il primo gesuita e il primo a scegliere il nome di Francesco – in omaggio al santo di Assisi – lascia un segno profondo nella storia della Chiesa e del mondo.

Il suo pontificato, iniziato nel 2013, è stato segnato da una visione pastorale vicina alla gente, inclusiva, misericordiosa e fortemente orientata ai temi della pace, della giustizia sociale e della solidarietà verso gli ultimi.

Numerosi i messaggi di cordoglio provenienti da tutto il mondo. Tra questi anche le parole di due rappresentanti delle istituzioni pesaresi: il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, e l’eurodeputato Matteo Ricci, che hanno voluto ricordare la figura del Santo Padre.

“Se ne va un uomo coraggioso, umile, dai grandi valori, un uomo di Pace – ha scritto il sindaco Biancani –. Se ne va un Pontefice che ha fatto la storia della Chiesa e del mondo, con la sua umanità e con la sua generosità, che ha riversato sul mondo fino all’ultimo istante. Bergoglio, sin da quando ha deciso di assumere il nome di Francesco, ci ha fatto capire che sarebbe stato ‘uno di famiglia’, a cui sarebbe stato semplice volere bene, sentirsi vicini, condividere il pensiero”.

Biancani ha sottolineato come il pensiero del Pontefice sia stato costantemente rivolto ai più deboli e agli emarginati, con una Chiesa “vicina alla gente, di tutti”. E ha ricordato l’impegno costante di Papa Francesco nel richiamare la politica a promuovere la pace, ammonendo i governanti a “non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse per aiutare i bisognosi, combattere la fame e promuovere lo sviluppo”. “Figure come la sua ci mancheranno infinitamente, oggi più che mai”, ha concluso.

Anche Matteo Ricci, europarlamentare ed ex sindaco di Pesaro, ha voluto rendere omaggio alla memoria del Papa:“La morte di Papa Francesco segna la scomparsa di una figura straordinaria, capace di parlare al mondo con semplicità, profondità e coraggio. Nei suoi anni di pontificato ha messo al centro gli ultimi, la pace, il dialogo. Il suo esempio resterà un faro per tutti, credenti e non”.

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, ha saputo innovare il linguaggio della Chiesa, parlare con chiarezza al cuore dei fedeli e affrontare senza timori le grandi sfide del nostro tempo: dalle disuguaglianze sociali al cambiamento climatico, dalla crisi dei migranti alle guerre in corso.

La sua morte lascia un vuoto profondo, ma anche un’eredità morale e spirituale destinata a vivere nel tempo. Una guida che, con la forza della mitezza, ha saputo influenzare il mondo.


Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram? 


Per WhatsApp vai su https://whatsapp.com/channel/0029VaE9I7zHbFVAsvutVI2Z e clicca su “iscriviti” 


Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su “unisciti”




Per segnalazioni invia il tuo messaggio su WhatsApp al 349 8021095 oppure via mail a pesaro@vivere.it

Leggi tutto l’articolo il cordoglio di Biancani e Ricci
www.viverepesaro.it è stato pubblicato il 2025-04-21 12:25:40 da


0 Comments