Bari, i controlli in città da postazione fissa: e-bike e scooter truccati per 18mila euro di multe

0

[ad_1]

BARI – Veicoli e mezzi della cosiddetta «mobilità dolce», multe per ben 18mila euro in un giorno. È il risultato della seconda tornata di controlli su biciclette elettriche, scooter e monopattini da parte dei vigili urbani, che la scorsa settimana hanno inaugurato la postazione fissa nel centro cittadino al fine di verificare irregolarità e violazioni al Codice della Strada. Ancora una volta il bilancio delle sanzioni si è rivelato più che cospicuo dopo i ventimila euro incassati sette giorni fa.

azione congiunta Nel pomeriggio di sabato si sono quindi nuovamente svolte le attività congiunte della polizia locale con i tecnici della Motorizzazione Civile (Dipartimento dei Trasporti e della Navigazione) con apposite strutture tecniche allestite su un track davanti al teatro Petruzzelli – un banco di prova e altre strumentazioni tecnologiche – che hanno consentito di verificare eventuali alterazioni per modifiche costruttive. Nel dettaglio, su un totale di cinquantatré veicoli fermati – con uno specifico controllo tecnico delle biciclette a pedalata assistita, grazie ad una specifica attrezzatura in possesso della direzione generale territoriale dei Mit – sono state contestate undici violazioni al codice della strada, tra motori manomessi e mezzi non conformi. Con multe che in alcuni casi ammontano a circa cinquemila euro.

manomissioni In particolare, le verifiche sono mirate alla salvaguardia della sicurezza degli stessi conducenti, ma anche degli altri utenti della strada. Infatti, sempre più spesso, e-bike e ciclomotori sono sottoposti a pericolose modifiche delle loro caratteristiche, nell’intento di ottenere velocità più elevate di quelle consentite dalle norme. Così, questi mezzi, per effetto di manomissioni non consentite, vengono trasformati in pericolosi bolidi capaci di raggiungere velocità elevate tali da annullare l’efficacia degli strumenti di sicurezza in dotazione, a partire dai freni sottoposti a pressioni insostenibili. In tal modo, ciclomotori costruiti per raggiungere al massimo 45 chilometri all’ora, vengono messi in condizione di sfiorare 70-80 chilometri orari, creando pericoli alla circolazione non solo per i conducenti, ma anche per gli altri utenti della strada.

controlli random I controlli random per le vie cittadine proseguiranno anche nei mesi successivi, «perché questi mezzi sono sempre più coinvolti in incidenti stradali», fanno sapere in una nota dalla Polizia locale.

«Tutto questo ha una funzione preventiva e serve a tenere alta l’attenzione sul rispetto delle regole che significa più sicurezza stradale sulle nostre strade», si legge ancora.

L’iniziativa di controllo della Motorizzazione civile punta in primo luogo a garantire maggiore sicurezza, non a far cassa con le multe. I due posti di blocco allestiti negli scorsi fine settimana, precedono altre quattro giornate calendarizzate tra aprile e maggio in giro per la città.



[ad_2]
Leggi tutto l’articolo Bari, i controlli in città da postazione fissa: e-bike e scooter truccati per 18mila euro di multe
www.lagazzettadelmezzogiorno.it è stato pubblicato il 2024-04-15 13:23:25 da

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More